50 ml: Jekoo, conosci il “legno degli dei”?🪵

L’oud, utilizzato da millenni nei rituali sacri orientali, è estremamente raro... ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­
Non riesci a visualizzare questa e-mail? View in Your Browser
SPEDIZIONE GRATIS SOPRA I 60€

  5 Profumi all’Oud da Provare! 🪵  

Ciao Jekoo,
 
Come stai? Oggi vorrei parlarti di uno degli ingredienti più chiacchierati degli ultimi anni: l'oud! Utilizzato da millenni nei rituali sacri orientali, in pochi decenni ha conquistato la profumeria occidentale con il suo fascino. Te lo racconto in breve: l’oud è una resina preziosa estremamente rara prodotta dagli alberi diAquilaria e Gyrinopsdalle sfumature legnose, terrose e animali molto intense, che - però - variano a seconda del luogo di origine (un po’ come un buon vino!). Per esempio, l'oud Indiano è più selvaggio e stallatico, mentre quello Cambogiano ha note più fresche e canforate. Sembra un po’ complicato, ma non preoccuparti: per semplificare un po’ le cose, ho selezionato per te cinque tipi di oud dalla mia collezione... che non vedo l’ora di raccontarti! (Leggi fino in fondo per conoscere una curiosità interessante sull'oud!)

  OUD INDIANO  
 
Laboratorio Olfattivo ExpLOud EDP. Tra tutti i profumi all'oud che ho provato, ExpLOud EDP è sicuramente uno dei più versatili, accessibili e facili da portare (perfetto per chi vuole iniziare a sperimentare con questo ingrediente!). Sai, come ti dicevo, l’oud è una materia prima davvero affascinante e ne esistono tantissime varianti, ognuna con caratteristiche olfattive uniche. In particolare, Laboratorio Olfattivo ha scelto per questa fragranza l’oud di Ajmal (direttamente dall’India), famoso per le sue note intense, fumose e un po' selvagge. Se devo ammettere, ciò che mi ha davvero colpita, qui, è il contrasto sorprendente con un bouquet di fiori verdi, fruttati e leggermente acquatici che accompagna l'intera piramide: una vera esplosione di luminosità e raffinatezza, per chi ama farsi notare ;)
  OUD CAMBOGIANO  
 
Fort & Manle The Oud Caravan EXT. Devo avvisarti... questo profumo è talmente potente che va provato a piccole dosi! Creato con un mix di oud indiano, thailandese e cambogiano (dalle sfumature più dolciastre e cuoiate), The Oud Caravan EXT prende ispirazione - appunto - dalle carovane mercantili che, da tempi immemori, attraversano le intemperie nel deserto, accompagnate solamente dai propri fidati cammelli. A riprova della sua incredibile persistenza, non posso non raccontarti un aneddoto che, ad oggi, ancora mi strappa un sorriso: un giorno, in boutique a Milano, un collega mi spruzzò un po' di fragranza sulla tote bag per scherzo. In pochi istanti l’aria si riempì di un fortissimo aroma animale e cuoiato, tanto che tutti si girarono a fissarmi. E indovina? Il profumo è rimasto lì, incollato sul tessuto, per giorni e giorni!
  OUD LAOTIANO  
 
Xerjoff Alexandria III EXT. Se sei alla ricerca di un capolavoro ispirato alle tradizioni dellaprofumeria araba, questa creazione di Xerjoff ti piacerà sicuramente. Uno dei suoi più grandi pregi, oltre alla splendida boccetta decorata che amo tenere in bella vista nel soggiorno di casa, è l’uso di una qualità di oud del Laos dagli accenti più animali, caldi e leggermente fumosi, mescolata con una buona dose di oud thailandese! Ciò che mi ha piacevolmente sorpresa, però, è la contrapposizione davvero interessante con le note più pulite di rosa, lavanda e muschi che, sulla mia pelle, sprigionano un'aura opulenta e aristocratica davvero potente. Da provare, anche solo in formato campioncino, almeno una volta nella vita! 
 
P.S. Dato il prezzo (non proprio a buon mercato), ti consiglio la full size se sei tra i collezionisti e gli appassionati di profumeria artistica più sfegatati ;)
  OUD PRACHIN  
 
Profumi d'Art x Armaf Art 04 Il Solo e l'Unico Oud EDP. Ok, preparati, perchè qui siamo davanti a un profumo completamente diverso da quelli che ti ho raccontato prima (grazie all’inconfondibile tocco del maestro Arturetto Landi)! Non è stallatico come The Oud Caravan e nemmeno luminoso come ExpLOud e Alexandria III: semplicemente è... Il Solo e l'Unico Oud EDP! Dentro troviamo un oud Prachin, originario della Thailandia, dal profilo olfattivo più scuro, speziato e terroso, con sfumature che ricordano il legno di sandalo, insieme a note più lussuose di zafferano, cuoio e patchouli che enfatizzano il lato più profondo e misterioso della fragranza. Da vera appassionata di profumeria artistica, non posso che applaudire davanti a una creazione del genere!
  OUD BOYA  
 
Orto Parisi Cuoium EXT. Ti sei mai chiesto/a come mai i profumi Orti Parisi durino così tanto? Devi sapere che Alessandro Gualtieri, il loro creatore, usa spesso il Boya, un ingrediente dalla consistenza burrosa derivato da una particolare lavorazione dell’oud, che dona alle fragranze una potenza unica. Tra tutti, Cuoium EXT è uno dei miei preferiti, perché qui puoi davvero apprezzare le sfumature verdi, stallatiche e un po' bruciate di questa particolare materia prima: quando lo indosso mi sento come se stessi facendo un tuffo nel passato, a quando si riparava tutto con cura, più volte se necessario! Anche la boccetta, poi, è meravigliosa, rivestita da uno strato di cuoio ricucito a mano che richiama la forza e l'artigianalità di un tempo: ti consiglio di darci un’occhiata, perché merita davvero! 

Ma come nasce l’oud? 🪵

Quando gli alberi di Aquilaria e Gyrinops vengono danneggiati dal clima, dagli animali o dall’uomo, possono essere infettati dal parassita Phaeoacremonium. In risposta, gli alberi attivano un incredibile meccanismo di difesa: secernono una resina dall’aroma intenso e unico (l’oud, appunto)! Questa produzione richiede almeno 15 anni e solo una piccolissima parte degli alberi infestati (tra il 5 e il 10%) riescono a produrla: ecco perchè l’oud è considerata una materia prima così rara e pregiata
 

Stammi bene,  
 

Anna

________________
Appassionata di Nicchia della Domenica, Cacciatrice di Odori Tutti Gli Altri Giorni🌸

PAGA A RATE CON SCALAPAY
E PAYPAL
SCEGLI I CAMPIONCINI GRATIS
NEL CARRELLO
SCOPRI LA MAGIA DELLE ESPERIENZE OLFATTIVE

segui la scia

Solo i veri appassionati di profumi leggono il footer: complimenti! Hai appena sbloccato un nuovo livello di Nicchia🔥
Hai ricevuto questa e-mail da Fast Ventures S.r.l.
Se desideri annullare l'iscrizione, clicca qui: UnsubscribeOppure Aggiorna le Tue Preferenze.