50 ml: Jekoo, parliamo di profumiera italiana!🤌

Da nord a sud, ogni fragranza porta la storia del nostro territorio, tra note mediterranee e luoghi da scoprire... ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­
Non riesci a visualizzare questa e-mail? View in Your Browser
SPEDIZIONE GRATIS SOPRA I 60€

  Un giro profumato per l’Italia?🤌  

Ciao Jekoo, 

Come stai? Oggi vorrei inaugurare maggio con una newsletter molto speciale: ti porto a fare un giro per l’Italia! Manco a dirlo, il Bel Paese è una delle eccellenze mondiali in termini di creazione di fragranze, con una tradizione che va avanti ormai da secoli. Da nord a sud, infatti, ogni fragranza porta la storia del nostro territorio, tra note mediterranee e luoghi da scoprire! Come dico sempre, però, la pratica è molto meglio della teoria: mettiamoci quindi in cammino, per viaggiare lungo lo Stivale alla scoperta dei profumi italiani che più mi hanno fatto battere il cuore! 

P.S. Leggi fino alla fine per scoprire cosa amo di più della profumeria italiana!  

Milano Fragranze Cortile EDP. Iniziamo il viaggio, ovviamente, dalla mia cara Milano! Ci troviamo in un cortile meneghino sotto il sole di primavera, in un angolo di pace nel bel mezzo della frenesia cittadina: tutt’intorno, i passeri cinguettano e l’aria è intrisa del profumo di gelsomini, dei panni stesi sui balconi e del caffè appena macinato. Non lo nego... è una cornice olfattiva che non mi stanca mai! Immersi in questo silenzio, quasi sospeso nel tempo, è il momento di passare alla seconda tappa del nostro tour... 

Santa Maria Novella Angeli di Firenze EDC. Eccoci arrivati a Firenze! Persa tra monumenti e musei, ho scelto una fragranza dedicata agli Angeli del Fango: un gruppo di volontari dal cuore d’oro che, dopo la devastante alluvione di Firenze del 1966, si adoperò per salvare più opere d’arte possibili dai danni del fiume Arno. Oltre al meraviglioso omaggio, adoro le sue note golose di frutta, rinfrescate dalla frizzantezza delle note marine: un vero capolavoro artistico!  

Casamorati Dolce Amalfi EDP. Prossima fermata... Amalfi! Per questa meritata pausa, godiamoci un po’ di Dolce Vita italiana: passeggiando lungo le vie del centro, si svelano dei panorami semplicemente mozzafiato, mentre il profumo dei frutti canditi ci stuzzica il naso (e fa venire pure una certa fame) e lo scrosciare delle onde ci fa compagnia. Il tutto racchiuso in una fragranza dalla boccetta giallo limone spettacolare: se è un sogno, per favore, non svegliatemi!   

Carthusia Intenso di Basilico EXT. Già che siamo ad Amalfi... un salto a Capri è d’obbligo! Qui, nella penultima tappa della nostra avventura, vorrei portarti alla scoperta della materia prima mediterranea per eccellenza: il basilico. Rinfrescante, verde, aromatico, Intenso di Basilico mi fa volare in un giardino lussureggiante caprese, con il profumo del mare che si mescola con le note di bergamotto, mandarino e gelsomino: sulla mia pelle, poi, lo trovo ancora più buono!    

Meo Fusciuni 3# Nota di Viaggio Ciavuru D'Amuri EDP. Ahimè, siamo arrivati alla fine: concludo però in bellezza, portandoti nella meravigliosa Sicilia, terra natale del nostro caro Meo Fusciuni. Questa è l’ultima tappa di un viaggio interiore, una dedica al “profumo d’amore” che Meo regala a una terra che porta con sé ricordi, natura e spiritualità. Chiudendo gli occhi mi sembra quasi di riviverli insieme a lui: il giardino di nonna Vincenza, il fico del suo giardino, i gelsomini in fiore e l’incenso che riempie le chiese... davvero splendido e commovente!  

Ma cosa amo della profumeria italiana? 🤌

Così come la profumeria araba, francese, inglese (etc, etc.), anche la profumeria italiana ha delle caratteristiche uniche che la contraddistinguono da tutti gli altri! Ovviamente i gusti, in profumeria come in qualsiasi altra cosa, sono puramente soggettivi, ma a me, ad esempio, ciò che piace molto della profumeria italiana è:  

  • La sua grande creatività, che gli permette di raccontare storie sempre diverse in modo originale; 
  • Non ha paura di sperimentare, di provare, di rompere gli schemi;  
  • Il suo grande legame con il territorio e l’ispirazione a storie, tradizioni e luoghi meravigliosi! 

E tu, cosa ne pensi della profumeria italiana? Mi piacerebbe un sacco saperlo!  

Spero che il viaggio insieme ti lasci un bel ricordo: ci sentiamo la settimana prossima, con un’altra fantastica newsletter!  
 
Anna
Appassionata di Nicchia della Domenica, Cacciatrice di Odori Tutti Gli Altri Giorni🌸

PAGA A RATE CON SCALAPAY
E PAYPAL
SCEGLI I CAMPIONCINI GRATIS
NEL CARRELLO
SCOPRI LA MAGIA DELLE ESPERIENZE OLFATTIVE
segui la scia

Solo i veri appassionati di profumi leggono il footer: complimenti! Hai appena sbloccato un nuovo livello di Nicchia🔥
Hai ricevuto questa e-mail da Fast Ventures S.r.l.
Se desideri annullare l'iscrizione, clicca qui: UnsubscribeOppure Aggiorna le Tue Preferenze.