La Nicchia nella Nicchia: la Profumeria Indipendente🔍
|
|
Ciao Jekoo,
come stai? Oggi parliamo di profumeria indipendente! Lo so, è un argomento spinoso – ne abbiamo già parlato in passato – perché la nicchia è cambiata tantissimo negli ultimi anni, non sempre incontrando i gusti degli appassionati storici, amanti dell’innovazione e della parte più creativa della profumeria. Ancora oggi, però, ci sono dei marchi e dei profumi che, secondo me, riescono a stupire, prendendosi il rischio di andare oltre i confini tracciati da ciò che viene canonicamente considerato “buono”, per andare alla ricerca di nuovi orizzonti olfattivi. Leggi fino alla fine per scoprire due curiosità sui profumi della selezione!
|
|
Stora Skuggan Silphium EDP. Partiamo con il botto insieme a Stora Skuggan, un marchio svedese alla ricerca di storie folkloristiche da raccontare attraverso l’olfatto. Con Silphium siamo messi davanti ad uno sforzo straordinario: tentare di riprodurre l’odore del Silphium, una spezia/erba medicinale che cresceva nella regione di Cirene – nell’attuale Libia. Questa pianta godette di ampia popolarità nel corso dell’antichità al punto da diventare una delle spezie più preziose al mondo, superando persino la cannella e lo zafferano. La sua fama divenne, infine, la sua condanna, perché il Silphium si estinse definitivamente. Con questo profumo, Stora Skuggan prova a immaginare di cosa potesse sapere questa incredibile pianta, giocando con una testa di labdano, un importante cuore di chiodi di garofano, addolcito e rinfrescato dalla cannella, e un fondo di olibano freddo, che equilibra la fragranza.
|
|
Le Jardin Retrouvé Violette Kew EDP. Ispirato ai raffinati visitatori dei Kew Gardens a Londra, questo profumo nasconde in sé il contrasto tra sporco e pulito. Da un lato, infatti, troviamo una violetta decadente, perfetta per descrivere il fascino elegante di una signora chic a passeggio, dall’altro le sfumature sporche e inaspettate del cumino. Questo ossimoro olfattivo - quasi fastidioso – in realtà, altro non è che un monumento profumato alla vita di Yuri Gutsatz – naso storico di Le Jardin Retrouvé – nato da genitori russi e cresciuto in Francia, che passò lungo tempo in India nel corso della sua vita. È incredibile come un solo odore possa portarmi in così tanti luoghi contemporaneamente!
|
|
Bogue Profumo Mem EDP. Una fragranza autentica e schietta, che catapulta chi annusa in un pub londinese a tarda notte, con il bancone di legno intriso dei sentori di malto della birra. Mem non è fatto per compiacere il naso di chi annusa, tant’è che va ad esplorare gli angoli più sporchi del locale con una nota di zibetto nel fondo, che esalta i lati più – passami il termine - marcescenti della materia prima. Vagamente sgraziato e soprattutto brutale, questo profumo è un esempio di ricerca olfattiva, che ci regala sensazioni che non pensavamo potessero essere scatenate da un odore.
|
|
Rubini Nuvolari EXT. Ispirato al grande pilota Nuvolari, questo profumo è una sorpresa olfattiva, che riesce – con successo – a riproporre un accordo di benzina (un odore non facile, che piace e si fa odiare) attraverso l’oud naturale e una lavorazione particolare dell’olio d’oliva, che ricorda i sentori dell’olio motore. Ma non è finita qui: Rubini va oltre e inserisce in Nuvolari anche un gioco di aldeidi e ambroxan con una parte di menta e limone, che riproducono l’odore umido dell’asfalto bagnato dalla pioggia. Il risultato è una fragranza unica, che amo descrivere ogni volta che voglio trasmettere a qualcuno quanto inaspettata possa essere la nicchia.
|
|
ZARKOPERFUME Cloud No.2 EDP. Ho deciso di citarti questo profumo non tanto per l’unicità dei suoi accordi olfattivi (siamo davanti ad un lemongrass molto fresco, con una menta dissetante, su un fondo di note marine e legni chiari), quanto per l’innovazione della sua formulazione. Cloud No.2, infatti, è un profumo bifasico, costituito da una base molecolare acquosa e una di oli essenziali, che risultano perfettamente separate (e colorate) alla vista, tant’è che prima di utilizzarlo, bisogna scuoterlo! Questa esperienza di vaporizzazione multisensoriale e coinvolgente del profumo ha fatto sì che Cloud No.2 entrasse a far parte del mio tempio della nicchia nella nicchia!
|
|
Ecco le curiosità del giorno!
- Sapevi che Antonio Gardoni – naso e fondatore di Bogue Profumo – è anche il creatore di Tyrannosaurus Rex EXT di Zoologist? Ebbene sì: se lo annusi, riconoscerai il suo tocco dentro a questo profumo apocalittico, che riproduce i sentori del dinosauro più amato di sempre :)
- Anche Michel Gutsatz – fondatore di Le Jardin Retrouvé - ha vissuto per un periodo in India, dove ha frequentato la stessa scuola del grande scrittore Salman Rushdie.
|
|
Spero di averti incuriosito/a almeno un po’!
Un abbraccio,
Anna
________________
Appassionata di Nicchia della Domenica, Cacciatrice di Odori Tutti Gli Altri Giorni🌸
|
|
|
|
|