Scopri come ricevere la monografia in omaggio ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
SE DICI BIO DICI RESPONSABILITÀ
|
|
SCOPRI LE MONOGRAFIE DEDICATE AL NOSTRO BIOLOGICO
|
|
Ciao,
oggi ti portiamo tra le montagne del Trentino Alto Adige per raccontarti una storia di grano, acqua e passione: quella del Pastificio Felicetti. Qui, a Predazzo, l’aria limpida di novembre si mescola ai colori caldi dell’autunno, mentre l’inverno si avvicina e tutto sembra prepararsi al riposo. In questo scenario nasce una pasta che unisce la tradizione artigianale al rispetto per la terra e per chi la coltiva.
Riccardo Felicetti, quarta generazione di una famiglia che dal 1908 produce pasta, ci ha accolti raccontandoci il segreto del suo lavoro: “Un buon seme, un buon agricoltore, un buon mugnaio e un buon pastificio”. È un processo che parte dalla cura per la materia prima e coinvolge ogni attore della filiera, fino a trasformarsi in un alimento pensato per nutrire e soddisfare.
Scopri di più all'interno della nostra monografia Se dici bio dedicata alla Responsabilità: ti basterà fare un ordine oggi domenica 17 o domani lunedì 18 novembre e lo riceverai in omaggio.
|
|
|
|
|
Ricevi questa mail perché hai completato l'iscrizione alla newsletter sul sito alcenero.com o nel corso di altre iniziative promozionali. Se hai cambiato idea, da qui puoi cancellare l'iscrizione o modificare i tuoi dati.
Puoi verificare in qualsiasi momento i termini della nostra Informativa Privacy
Alce Nero S.p.A. Via H.Ford 2/a Castel San Pietro Terme, Bologna 40024, Italia, P.I. 04345510376
|
|
|
|
|