Design Patricia Urquiola ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
Clivo, il gesto che svela la funzione
“La collezione Clivo nasce dall’incontro con l’immaginario Giapponese. Il riferimento di questa collezione sono i tradizionali strumenti in bambù, dove dei semplici ritagli disegnano le geometrie di manico e testa. Un gesto essenziale che trasforma la materia naturale in oggetti d’uso quotidiano.” Patricia Urquiola
|
|
|
|
|
Clivo
La collezione ha preso vita da prototipi scolpiti a mano da un modellista affiancato dalla designer, attraverso un’accurata e meticolosa ricerca del dettaglio.
|
|
|
|
|
Canale
Patricia Urquiola presenta il portaposate Canale per scardinare i limiti della classica mise en place, spostando le posate in un unico punto al centro del tavolo, da cui tutti possono attingere.
|
|
Patricia Urquiola
Abbiamo posto alcune domande a Patricia Urquiola sul suo legame con il Giappone, l’importanza della sostenibilità nei suoi progetti e il ruolo centrale dei materiali nella sua pratica progettuale.
|
|
Scopri gli altri prodotti della designer
|
|
|
|
|