Il Chianti Ultra Trail è una competizione di trail running che si svolge nel cuore delle colline toscane, attraversando i suggestivi paesaggi del Chianti, noti per i loro vigneti, oliveti e borghi medievali.
La gara offre ai partecipanti un’esperienza unica, combinando la sfida sportiva con la scoperta di un territorio ricco di storia e tradizioni.
Cenni storici
La prima edizione del Chianti Ultra Trail si è tenuta nel 2018, con l’obiettivo di creare un evento che unisse sport, natura e cultura locale.
Grazie al crescente successo e all’aumento costante dei partecipanti, la manifestazione è rapidamente diventata un appuntamento di rilievo nel panorama del trail running internazionale.
Dopo cinque edizioni, il Chianti Ultra Trail è entrato a far parte del circuito UTMB World Series, consolidando la sua reputazione a livello globale.
Edizione 2025
L’edizione 2025 del Chianti Ultra Trail si terrà dal 20 al 23 marzo, inaugurando la stagione degli eventi UTMB.
Il programma prevede diverse distanze per soddisfare le esigenze di ogni atleta: dai 10 km della Chianti Wine Run con 400 metri di dislivello positivo, ai 120 km della Ultra Trail Chianti Castles, con ben 5200 metri di dislivello positivo, passando per la 20 km, la 46 km e la 73 km.
Le gare partiranno dal borgo medievale di Radda in Chianti, attraversando i territori del Chianti fiorentino e senese, offrendo panorami mozzafiato tra colline, vigneti e sentieri boschivi che salgono sul Monte San Michele.
Il duello tra i giganti del trail running
L’edizione di quest’anno sarà particolarmente emozionante grazie alla partecipazione di tre dei più grandi atleti del trail running mondiale, che si sfideranno nella Ultra Trail Chianti Castles di 120 km: da un lato, una leggenda vivente, dall’altro un’icona di questo sport, e non mancherà nemmeno il nuovo volto del trail pronto a imporsi.
L’annuncio è arrivato poche settimane fa: Kilian Jornet, icona assoluta della corsa in montagna, e ambassador del marchio Nnormal, sarà al via della gara più lunga, la 120 km, per affrontare un tracciato tanto spettacolare quanto impegnativo.
Gli darà filo da torcere Jim Walmsley, una vera e propria leggenda dell’ultra trail, atleta americano e recordman assoluto: è suo il miglior tempo di percorrenza dell’Ultra Trail del Monte Bianco. Il brand Hoka, di cui è atleta top, punta su di lui per aumentare ancor di più il suo prestigio in questo sport.
Ad alzare ulteriormente il livello della competizione sarà la presenza di Vincent Bouillard, atleta francese emergente, che lo scorso agosto ha sorpreso tutti vincendo l’UTMB, la gara simbolo del trail running mondiale. Giovane età e fame di successo sono decisamente dalla sua parte.
Bouillard, Walmsley, Jornet: tre nomi per un unico posto, il primo. La sfida è lanciata, e i sentieri del Chianti decreteranno chi riuscirà a prevalere.
Non sarà solo una questione di prestigio.
In palio c’è un traguardo ambito da ogni trail runner: un pettorale per la Western States, la 100 miglia più iconica degli Stati Uniti.
I primi due classificati, sia tra gli uomini che tra le donne, otterranno l’accesso diretto alla Western States.
In una gara così combattuta, nulla è scontato.
L’America è il sogno, il Chianti sarà il banco di prova.
La presenza di questi atleti di élite sottolinea l’importanza crescente del Chianti Ultra Trail nel panorama internazionale del trail running e promette una competizione avvincente su un percorso che combina bellezza paesaggistica e sfida tecnica.
In conclusione, il Chianti Ultra Trail 2025 si preannuncia come un evento straordinario, capace di unire sport, cultura e natura in uno dei territori più affascinanti d’Italia, offrendo sia agli atleti che agli spettatori un’esperienza indimenticabile.
Se ti va, taggaci su Instagram con l'hashtag #WeAreAnimasportiva, e portaci con te!