Il ruttino è un momento molto atteso dopo la poppata, sia che questa avvenga al seno della mamma o attraverso il biberon.
Si tratta di una fase importante per il piccolo, che lo accompagna nel corso di un lungo periodo di crescita. E spesso i genitori si trovano ad aiutarlo nel caso in cui lui non riesca a compierlo in autonomia.
Con il ruttino (o eruttazione), infatti, il neonato si libera dell’aria ingurgitata insieme al latte, la espelle e può facilmente affrontare la digestione. Se insieme al ruttino osservi il rigurgito di una piccola quantità di latte, niente paura! È perfettamente fisiologico, e anche molto comune.
Ecco, quindi, tutto quello che c’è da sapere sul ruttino: cosa significa se il neonato non lo fa, come comportarsi in questi casi, e le posizioni e i metodi per agevolarlo.