In viaggio sulle pagine di un libro.

|
In viaggio sulle pagine di un libro |
|
Visualizza la versione web |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tanti di noi stanno partendo proprio in questi giorni per le vacanze: e allora ne approfittiamo per darti qualche consiglio per il tuo prossimo viaggio, per conoscere ancora più a fondo i luoghi che andrai a visitare.
Ti presentiamo 10 libri per 10 destinazioni, che raccontano al meglio lo spirito di ogni nazione e che consigliamo di leggere a chi ha un viaggio in programma ma anche a tutti gli appassionati lettori. Preparati a viaggiare sulle pagine della fantasia! |
|
10 LIBRI PER 10 DESTINAZIONI |
|
|
Argentina: In Patagonia (Bruce Chatwin)
Un classico della letteratura di viaggio, in cui l’autore inglese attraversa le sconfinate pianure della Patagonia argentina e cilena, alla ricerca delle tracce di un suo antenato marinaio. |
|
|
|
|
|
|
Marocco: Il tè nel deserto (Paul Bowles)
L’autore punto di riferimento della Beat Generation racconta il Marocco degli espatriati occidentali, tra seduzioni e tradimenti, con i suggestivi paesaggi nordafricani a fare da sfondo. |
|
|
|
|
|
|
Islanda: Atlante leggendario delle strade d’Islanda (Jón R. Hjálmarsson)
A metà tra guida di viaggio e libro di fiabe, una raccolta dei più affascinanti miti e leggende che costellano l’immaginario di una nazione che è un po’ un mondo a parte. |
|
|
|
|
|
|
Giappone: Norwegian Wood (Haruki Murakami)
Forse il titolo più conosciuto del moderno Giappone letterario, in cui il periodo di rinnovamento della società alla fine degli anni ’60 fa da sfondo ad una vicenda intima e suggestiva. |
|
|
|
|
|
|
Irlanda: Gente di Dublino (James Joyce)
Quindici racconti che rappresentano l’umanità variegata e bizzarra della capitale irlandese, firmati dall’autore che più di ogni altro ha legato il nome di Dublino alla storia della letteratura mondiale. |
|
|
|
|
|
|
India: I figli della mezzanotte (Salman Rushdie)
Simbolo delle vicende dell’intera nazione, il grande scrittore indiano narra le strane storie dei “figli della mezzanotte”, i bambini nati nel momento esatto in cui l’India divenne indipendente. |
|
|
|
|
|
|
USA: Ragtime (E. L. Doctorow)
Un affascinante affresco della New York degli inizi del Novecento, in cui le storie di personaggi reali e immaginari si intrecciano tra loro in un mosaico toccante e coinvolgente. |
|
|
|
|
|
|
Turchia: Istanbul (Orhan Pamuk)
Il fascino di una città unica al mondo narrato da uno dei suoi autori più illustri, in una fotografia malinconica e in bianco e nero del suo passato e della propria giovinezza. |
|
|
|
|
|
|
Cina: Ultimi giorni a Hong Kong (Paul Theroux)
Uno dei più grandi autori di viaggio racconta il passaggio di Hong Kong dal dominio coloniale britannico alla sovranità cinese, tra due culture vicine per anni eppure ancora estranee. |
|
|
|
|
|
|
Italia: Viaggio in Italia (Guido Piovene)
Un ritratto completo e preciso dell’Italia del dopoguerra, nel resoconto di un viaggio che inizia a Bolzano e termina in Sicilia, dura tre anni e tocca tutte le regioni, le principali città e gli angoli meno noti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Boscolo Tours Spa
Tutti i diritti riservati P.Iva 04845610288 |
| |
|
|
|
|
|
|
|
Se desideri smettere di ricevere offerte speciali, novità e promozioni Boscolo, clicca qui |
|
|
|
|
|
|
|
|
|