Boscolo Viaggi: 5 buoni motivi per visitare la Corea

Una nazione dalle mille sorprese.
Una nazione dalle mille sorprese
Visualizza la versione web
La Corea del Sud è forse il più occidentale tra i paesi asiatici: estremamente innovativo, famoso per i grattacieli ultramoderni, per i quartieri di tendenza, per la gastronomia e per il cinema, ma al contempo ancora fortemente tradizionale, con i suoi affascinanti templi buddhisti e gli angoli di quiete inaspettata che sa regalare.

Un viaggio in Corea del Sud regala emozioni a non finire: abbiamo selezionato 5 buoni motivi per visitare la Corea e conoscere le sue mille anime. Fatti conquistare dal fascino coreano!
PARTI PER LA COREA

5 BUONI MOTIVI PER VISITARE LA COREA
La capitale Seul

Seul è la porta di ingresso della Corea, e al contempo la sua metropoli più rappresentativa. Una città immensa, dove moderni grattacieli, tecnologia e cultura pop convivono con elementi buddhisti e antiche tradizioni. Sicuramente non si possono perdere i sontuosi palazzi reali e gli eleganti giardini, tra i quali il più noto è Gyeongbokgung, un complesso di enormi dimensioni che era la residenza dei re e delle loro famiglie, nonché il Palazzo del Governo. Un altro palazzo da non perdere? Il Changdeokgung con il suo Giardino Segreto. Eppure sono solo minuscoli assaggi di ciò che questa città può offrire.
Le tradizionali hanok

La parola hanok indica le case coreane tradizionali, ma parla anche di un’intera cultura. L’architettura hanok è quella più tradizionale ed è possibile ammirarla in diversi villaggi sparsi per il paese. Qui è possibile toccare con mano l’enorme patrimonio storico che spesso, a causa del rapido sviluppo tecnologico del Paese, è offuscato dalle luci e dalla velocità delle grandi città.
Il bibimbap

È uno dei piatti tipici della cucina coreana, ed è stato inserito anche nella lista dei cibi più buoni al mondo. Questa parola dal suono particolare vuol dire “riso mescolato”, ed è un piatto che unisce a questo elemento verdure, uova, carne di manzo o pollo, pasta di peperoncino e a volte salsa di soia. Nella sua variante più popolare viene servito in una ciotola di pietra calda nella quale vengono mescolati tutti gli ingredienti con un risultato avvolgente e ricco di sfumature. Il bibimbap è il piatto perfetto per comprendere la cucina sudcoreana, tanto che veniva consumato fin dal periodo Joseon, quando era chiamato goldongban e veniva consumato alla vigilia dell’anno nuovo per terminare tutti gli avanzi.
I Patrimoni Unesco

La Corea del Sud vanta 16 siti nella lista dei Patrimoni Unesco, più 12 candidati a entrarvi prossimamente. Tra questi ci sono siti di valore storico e culturale come Seokguram o il Bulguksa Temple, che risalgono alla dinastia Silla, oppure la Fortezza di Suwon Hwaseong e il Changdeokgung Palace, che risalgono invece alla dinastia Joseon. Esistono poi anche siti naturali, tra cui l’isola vulcanica di Jeju, con il suo vulcano, il monte Hallasan, che si trova a 1.950 metri sul livello del mare e che è quindi la montagna più alta della Corea, a lungo considerata sacra dal popolo coreano. Hallasan è un tesoro ecologico inestimabile con una grande varietà di flora e fauna.
Il cinema coreano

Uno dei motivi principali che spinge i visitatori occidentali a recarsi in Corea del Sud è il successo sempre crescente del cinema coreano. Grazie a un’industria cinematografica molto fiorente e innovativa, i film coreani sono riusciti a rompere stereotipi e barriere culturali, arrivando a rivaleggiare con le produzioni di Hollywood sia come successo di pubblico che come qualità. Basti citare il film “Parasite”, premio Oscar come miglior film nel 2020, e la serie TV “Squid Game”, che ha vantato numeri da record.


PARTENZE DA
TUTTA ITALIA
ACCOMPAGNATORE
IN TOUR
POLIZZA
ZERO RISCHI
PARTENZA
SOTTO CASA
Boscolo Tours Spa
Tutti i diritti riservati P.Iva 04845610288
facebook instagram linkedin
Se desideri smettere di ricevere offerte speciali, novità e promozioni Boscolo, clicca qui