Boscolo Viaggi: 8 luoghi da non perdere in Sicilia

Alla scoperta di un’isola meravigliosa.
Alla scoperta di un’isola meravigliosa
Visualizza la versione web
Come uno scrigno pieno di tesori, la Sicilia è un’isola che racchiude in sé un intero mondo di bellezze. Forse per la sua posizione nel bel mezzo del Mediterraneo, nel corso dei secoli è stata attraversata da popoli e dominazioni che le hanno donato un patrimonio culturale senza pari, a cui si aggiungono grandi meraviglie naturali e una rinomata gastronomia.

La lista delle cose da vedere in Sicilia potrebbe essere lunghissima: ne abbiamo selezionate 8, per avere una prima panoramica della ricchezza di questa regione. Preparati a scoprire un’isola meravigliosa!
PARTI PER LA SICILIA

8 LUOGHI DA NON PERDERE IN SICILIA
Erice, il gioiello del Golfo di Trapani

In questo piccolo e incantevole borgo, che domina il Golfo di Trapani dai suoi 750 metri, potrai passeggiare per le piccole vie antiche, ammirare il maestoso Duomo, l’adiacente campanile da cui godere di una bellissima vista sulla vicina Trapani, e assaggiare i deliziosi dolci di mandorle delle pasticcerie. Da non perdere, inoltre, la gotica Chiesa di San Martino con la sua facciata rosa e il Castello di Venere, raggiungibile attraverso uno splendido sentiero panoramico.
La magia dell’antica Selinunte

Vicino Trapani sorge il piccolo borgo marittimo di Selinunte, un tempo importante colonia greca che sprigiona ancor oggi tutto il suo fascino antico. Durante un tour nel Parco Archeologico, il più grande d’Europa, si possono ammirare le rovine della città antica, osservare santuari e fortificazioni, e rimanere a bocca aperta di fronte ai tre bellissimi templi greci.
Isole Eolie, le perle del Tirreno

Sette piccole perle che raccontano un angolo di Italia prezioso: sono le Isole Eolie, uno degli arcipelaghi più spettacolari d’Italia, dal fascino particolare fatto di vento e fuoco, vulcani attivi, porticcioli dalle acque calme e borghi coloratissimi. Sette isole che sono come sette sorelle, dalle sfumature sempre diverse ma accomunate tutte da una bellezza magica, che attrae gli amanti della natura come quelli delle escursioni, della vita mondana, ma anche del relax e del buon cibo.
Il magnetismo della Valle dei Templi di Agrigento

La Valle dei Templi di Agrigento è un luogo dal fascino impareggiabile. Un complesso archeologico unico al mondo, dalla storia millenaria e dalla bellezza folgorante: si tratta del nucleo originario dell’antica colonia greca di Akragas, fondata tra il VI e il V secolo a.C. Attraversarla è un’esperienza quasi irreale, non soltanto per toccare con mano una storia che affonda le sue radici più di due millenni or sono, ma anche per lasciarsi conquistare dal magico paesaggio delle colline circostanti.
Siracusa, un’immersione nell’antichità

Una splendida città che conserva preziose vestigia dei popoli antichi che hanno contribuito a farne la storia. Siracusa ha ancora un sapore autentico, che si riconosce nelle facciate barocche delle chiese e dei palazzi del centro storico, l'isola di Ortigia, il cuore pulsante della città. Impagabile, poi, soffermarsi sull'antico Tempio di Apollo o sul Palazzo Beneventano del Bosco, senza dimenticarsi di passeggiare fino al Castello Maniace abbagliati dai riflessi del mare, e di visitare il suo Teatro Greco, capolavoro Patrimonio Unesco.
I 7 gioielli barocchi del Val di Noto

Famoso per sue città tardo barocche – ricostruite dopo il violento terremoto del 1693 –, il Val di Noto è un sito protetto dall’Unesco che comprende sette città siciliane: Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Caltagirone, Scicli e Militello. Ciascuna di loro custodisce alcuni tra i patrimoni culturali italiani più suggestivi del nostro Paese, a cominciare da Noto, la città da cui prende il nome, vero e proprio gioiello di architettura barocca.
Il fascino inquietante dell’Etna

Con i suoi 3000 metri di altezza, il vulcano più alto d’Europa accoglie i visitatori che si avventurano a esplorarne le pendici, attratti dai suoi paesaggi mozzafiato ma anche da quel fascino particolare che i vulcani attivi emanano. Che ci si voglia fermare a perlustrare i crateri silvestri o anche salire fino alla sua cima a bordo di un fuoristrada, sarà comunque un’esperienza unica.
I tramonti sulla Riserva dello Stagnone

Al largo di Marsala, la Riserva dello Stagnone è una magica laguna che tutte le sere al tramonto si infuoca, lasciando vagare lo sguardo fino ai lontani profili delle isole Egadi. Quattro isole fanno parte della laguna: l’Isola Grande, Schola, Santa Maria e Mozia, la più affascinante di questo piccolo arcipelago, che ospita le rovine di un insediamento fenicio risalente addirittura al XII secolo a.C.


PARTENZE DA
TUTTA ITALIA
ACCOMPAGNATORE
IN TOUR
POLIZZA
ZERO RISCHI
PARTENZA
SOTTO CASA
Boscolo Tours Spa
Tutti i diritti riservati P.Iva 04845610288
facebook instagram linkedin
Se desideri smettere di ricevere offerte speciali, novità e promozioni Boscolo, clicca qui