|
Visualizza la versione web |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Diversa da qualsiasi altro luogo sul pianeta, l’Islanda è a poche ore di volo da casa ma allo stesso tempo ad anni luce di distanza dalla nostra realtà. Terra “di ghiaccio e fuoco”, costellata di vulcani e geyser, quest’isola ai confini del mondo è figlia di una natura primordiale che affascina e cattura.
La lista delle meraviglie naturali da vedere in Islanda potrebbe essere lunghissima: te ne presentiamo 5, che potrai vedere a bordo dei nostri viaggi di gruppo. Preparati a scoprire tutta la magia dell’Islanda! |
|
5 MERAVIGLIE NATURALI IN ISLANDA |
|
La spiaggia nera di Reynisfjara
Ai piedi della maestosa montagna di tufo vulcanico Reynisfjall si estende la famosa spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara. Qui, la lava basaltica, raffreddandosi rapidamente grazie alla vicinanza dell’oceano, si è solidificata in imponenti colonne di dimensioni straordinarie. Questa formazione geologica è talmente stupefacente da aver ispirato l’architettura di edifici simbolo in Islanda, come la chiesa di Hallgrímskirkja a Reykjavík. La spiaggia di Reynisfjara è una bellezza incontaminata, dove colonne basaltiche si innalzano al cielo come sculture naturali. |
|
La laguna glaciale di Jökulsárlón
La laguna glaciale di Jökulsárlón è facilmente raggiungibile dalla Ring Road e offre una vista spettacolare. I ghiacciai galleggianti che si riflettono nell’acqua regalano un’esperienza surreale che porta in un mondo di pace e tranquillità. L’area fa parte del Parco Nazionale del Vatnajökull, riconosciuto nel 2019 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Fino a meno di cento anni fa, questa laguna non esisteva: ha iniziato a formarsi soltanto nel 1934 e ha assunto le sembianze di ciò che è oggi poco meno di cinquant’anni fa. |
|
Il Parco Nazionale di Thingvellir
Thingvellir è famoso per essere il luogo in cui si è tenuto il primo parlamento al mondo, l’Althing, nel 930 d.C., rendendolo una delle sedi legislative più antiche al mondo. Ma non è solo la storia a rendere Thingvellir speciale: il parco è circondato da paesaggi naturali mozzafiato, caratterizzati da spettacolari gole, da cascate e dal maestoso lago Thingvallavatn. Altra particolarità stupefacente sono le faglie all’interno delle quali è possibile camminare: lungo l’Almannagjá si può rimanere sorpresi dalle enormi pareti naturali che guidano alla scoperta di scenari magnifici. |
|
La cascata di Dettifoss
Dettifoss, la maestosa cascata più grande d’Islanda, si trova nella regione settentrionale del Paese, ed è un vero gioiello della natura. Alta quarantaquattro metri e larga cento, questa meraviglia è alimentata dal fiume Jökulsá á Fjöllum. La sua potenza è tale da sollevare spruzzi visibili a chilometri di distanza ed è molto facile nelle giornate di sole imbattersi in spettacolari arcobaleni. Dall’alto, lo sguardo spazia sulla cascata che si riversa nella gola, rivelando il panoramico canyon di Jökulsárgljúfur, un luogo suggestivo scolpito nel corso dei millenni dall’erosione e dalla lotta tra gli elementi naturali. |
|
L’aurora boreale
Si tratta di un fenomeno semplice da spiegare ma decisamente magico: l’aurora boreale nasce dalla collisione tra particelle cariche di elettricità provenienti dal sole che penetrano nell’atmosfera terrestre. Detta anche Luce del Nord, appare solo con il buio e mette in scena un balletto di luci che sembrano danzare nel cielo notturno, passando dal verde al blu, dal rosa al viola. Questo fenomeno è visibile specialmente nel periodo che va da settembre a marzo, ed anche se purtroppo nessun tour potrà mai dare per scontata l’apparizione nel cielo dell’aurora boreale, i “cacciatori” più esperti riconoscono le condizioni ideali per poter assistere a questo piccolo miracolo. |
|
|
|
|
|
Boscolo Tours Spa
Tutti i diritti riservati P.Iva 04845610288 |
| |
|
|
|
|
|
|
|
Se desideri smettere di ricevere offerte speciali, novità e promozioni Boscolo, clicca qui |
|
|
|
|
|
|
|
|