|
Visualizza la versione web |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pensi di aver già visto tutto quello che c’è da vedere in Europa?
Il Vecchio Continente non finisce mai di stupire, e se un viaggio a Londra, Praga, Atene o Budapest ti sembra banale, puoi sempre scegliere un’alternativa fuori dagli schemi e tutta da esplorare come Bibury, Eger, Cesky Krumlov o Salonicco.
Se non ami gli stereotipi e in ogni viaggio sei sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e particolare, ecco 10 luoghi insoliti d’Europa che potrai scoprire a bordo dei nostri tour: prendine nota per il tuo prossimo viaggio! |
|
10 LUOGHI INSOLITI D’EUROPA |
|
Cotswolds, Regno Unito
Le Cotswolds sono la parte d’Inghilterra più pittoresca, quella che corrisponde a una specifica immagine da cartolina di questa nazione. Qui i paesaggi dipingono un vero idillio, un fermo immagine di un’Inghilterra d’altri tempi: l’eleganza delle nobili residenze di campagna fa da compendio ai pittoreschi cottage, alle case color miele, ai placidi laghetti dove nuotano i cigni che si possono incontrare in villaggi deliziosi come Bibury, Cirencester o Stow-on-the-Wold. |
|
Salonicco, Grecia
La seconda città della Grecia ci restituisce uno sguardo su questa nazione lontano dagli stereotipi. Una città di mare e di commerci, da sempre luogo d’incontro tra diverse culture, che si ritrovano nelle testimonianze di epoche diverse ancora presenti ovunque, dalle mura di epoca bizantina alle moschee nel quartiere turco, fino agli edifici in stile veneziano. Per non parlare dei reperti archeologici presenti nei dintorni dell’epoca di Alessandro Magno, il cui impero ebbe origine proprio in queste zone. |
|
Kazanlak, Bulgaria
Questa cittadina posizionata esattamente al centro della Bulgaria è nota per ospitare tra la fine di maggio e l’inizio di giugno il Festival delle Rose, appuntamento annuale che celebra la fioritura più tipica di questo territorio. Una grande festa popolare, durante la quale anche i visitatori possono partecipare alla raccolta dei petali da cui le manifatture locali ricavano tanti rinomati prodotti, e un’occasione per conoscere il lato più autentico della Bulgaria tra sfilate, costumi tipici, colori e cucina locale. |
|
Strada Romantica, Germania
Il suggestivo soprannome di “Strada Romantica” è stato dato ad un magico percorso che attraversa la Baviera, da Monaco a Würzburg, in una delle zone più poetiche e incantate della Germania. Intraprendere questo percorso significa entrare in un racconto che mescola natura e storia, tra borghi incantati, città imperiali, castelli sospesi tra cielo e sogno, boschi silenziosi, colline dorate e paesaggi alpini. |
|
Cesky Krumlov, Cechia
Le bellezze della Cechia non si fermano alla sua famosissima capitale Praga: chi volesse iniziare a scoprirle potrebbe partire dalla cittadina di Cesky Krumlov, incantevole borgo medievale poeticamente detto la “Porta della Selva Boema”, il cui centro storico si trova racchiuso all’interno di un’ansa del fiume Moldava. Un gioiellino iscritto nel Patrimonio Unesco, che ospita viuzze dal fascino antico, interessanti musei e uno dei castelli più belli della nazione. |
|
Contea di Wicklow, Irlanda
Questo territorio, a sud della capitale Dublino, è soprannominato “il giardino d’Irlanda” per i suoi incredibili panorami, fatti di eleganti e verdi colline, laghi, fiumi, piccole catene montuose, ampie valli e fitti boschi. A punteggiare questi scenari magici si trovano segni antichi e moderni della presenza dell’uomo: residenze nobili come Powerscourt House, immersa in uno splendido parco, mulini tradizionali attivi da oltre 300 anni e icone della storia irlandese come la Rocca di Cashel, l’antico seggio dei sovrani d’Irlanda. |
|
Jungfraujoch, Svizzera
Jungfraujoch è il nome del passo di montagna dove si trova la stazione ferroviaria più alta d’Europa, ad oltre 3.000 metri di altitudine. Siamo sul monte dello Jungfrau, uno dei più alti della Svizzera, e proprio qui si può provare l’esperienza unica di salire a bordo di un trenino a cremagliera e, attraversando uno spettacolare panorama alpino, raggiungere la “cima d’Europa” per vedersi aprire un panorama incredibile sulle vette, i ghiacciai e le valli circostanti. |
|
Eger, Ungheria
Se Budapest è il biglietto da visita più inflazionato dell’Ungheria, Eger ne rappresenta il lato più autentico e meno stereotipato. Questa graziosa cittadina è uno scrigno barocco, ricco di attrazioni artistiche e architettoniche, le cui origini risalgono all’anno 1004: fu fondata da Stefano I, il primo re d'Ungheria divenuto Santo. Nel corso della storia Eger divenne poi uno dei simboli dell'indipendenza ungherese, ed oggi è nota anche per i suoi vini rossi e i suoi bagni termali. |
|
Breslavia, Polonia
Vivace, colorata, stimolante, Breslavia è una città facile da amare. La capitale della Bassa Slesia si è sviluppata sul fiume Oder, con 12 isole e oltre 100 ponti. Le sue attrattive sono tante, dalla Cattedrale di Giovanni Battista alla sua antica Università, dal suo mercato tra i più grandi d’Europa al Parco Szczytnicki col suo Giardino Giapponese, fino al diorama della Battaglia di Raclawice, impressionante tela di 15x120 metri dalla singolare forma circolare. |
|
Strada dell’Atlantico, Norvegia
È uno dei percorsi panoramici più spettacolari di tutta la Norvegia: la cosiddetta Strada dell’Oceano Atlantico si inerpica tra scogliere e isolotti fino al limite del mare aperto, ed è un autentico capolavoro in cui natura e ingegno umano si fondono, regalando una prospettiva unica sul paesaggio. Un'opera viva che racconta la potenza e la poesia dei fiordi norvegesi in cui le curve audaci portano a sfiorare l’oceano, regalando sensazioni uniche sospese tra mare e cielo. |
|
|
ORDINA I CATALOGHI A CASA TUA
Richiedi subito una copia gratuita dei cataloghi Boscolo 2025 a casa sua cliccando qui sotto! |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Boscolo Tours Spa
Tutti i diritti riservati P.Iva 04845610288 |
| |
|
|
|
|
|
|
|
Se desideri smettere di ricevere offerte speciali, novità e promozioni Boscolo, clicca qui |
|
|
|
|
|
|
|
|