Lo sappiamo, accade a tutti, tutti i giorni.
Apri i social e ti imbatti in:
- Post della "mamma imprenditrice" che gestisce 3 business online mentre i figli giocano serenamente in salotto
- Foto di spiagge esotiche dei freelance che hanno "trovato il lavoro dei sogni" e viaggiano per il mondo
- Stories della "morning routine" di 2 ore con skincare coreana e journaling
- Reel del "meal prep domenicale" con 20 contenitori perfettamente organizzati
E potresti sentire quella fitta allo stomaco mentre ti chiedi: "perché non ho anche io una vita così?" oppure "cosa sto sbagliando?"
Ma ecco un dato che cambia tutto.
L'88% di ciò che vediamo sui social è una rappresentazione distorta della realtà.
(Fonte: University of Pennsylvania, studio su "Social Media e percezione della realtà", 2023)
E non è tutto, devi sapere che:
- Le persone passano in media 2 ore e 31 minuti al giorno a scrollare vite altrui (Global Web Index, 2024)
- Il 73% ammette di provare ansia e inadeguatezza dopo aver usato i social (American Psychological Association)
- 6 persone su 10 dichiarano di rimandare decisioni importanti perché "non è il momento giusto" - mentre guardano altri che sembrano avere già tutto
È molto probabile che TU rientri tra queste statistiche.
La verità che nessuno dice?
Mentre si sta lì a invidiare la vita (finta) degli altri, si brucia il tempo che si potrebbe usare per costruire la PROPRIA vita straordinaria.
C'è una via d'uscita da questo loop tossico?
Nel 1910, William Wattles scoprì qualcosa di rivoluzionario:
esiste un metodo per smettere di desiderare la vita degli altri e iniziare a costruire esattamente quella che si desidera.
Non si tratta di pensiero positivo o di visualizzazioni new age.
Si tratta di un protocollo preciso per:
✓ Spegnere il rumore di fondo dei social e delle aspettative altrui
✓ Identificare cosa si vuole DAVVERO (spoiler: non è quello che si pensa)
✓ Allineare le 4 dimensioni dell'essere per muoversi verso obiettivi autentici
✓ Abbandonare invidia e frustrazione per una reale crescita personale
Il 19 luglio, in un webinar gratuito di 6 ore, la Dott.ssa Myriam Lopa (psicologa iscritta all'Albo) e il Prof. Stefano Panzarani (30+ anni di esperienza) mostreranno come funziona questo metodo.
|