Dietidea: Giornata Mondiale dall'Alimentazione 🌍🌿

Il cibo che scegli e il modo in cui lo consumi hanno ripercussioni sulla tua salute e su quella del nostro pianeta. Questo si riflette sul funzionamento dei sistemi agroalimentari. L'obbiettivo di questa giornata è di sensibilizzerà l'opinione pubblica sulla necessità di ottenere sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili per costruire un futuro con sufficiente cibo nutriente e accessibile a tutti, senza lasciare indietro nessuno.
Noi come consumatori dobbiamo cambiare i vecchi modelli di consumo per trasformare in meglio i sistemi alimentari. In questo modo anche i governi saranno spinti a implementare strategie più verdi e sostenibili e a promuovere una migliore produzione.
Il cambiamento è nelle nostre mani.
1. Mangia sano
Ti sei mai chiesto quale impatto hanno le tue scelte alimentari sull'ambiente? Recenti studi scientifici hanno rilevato che il sistema alimentare attuale, che fa un largo uso di cibi di origine animale, è responsabile di più di un quarto di tutte le emissioni di gas serra. Frutta e ortaggi, cereali, legumi, frutta secca e semi costituiscono una ottima base della nostra alimentazione perché non sono fanno bene alla nostra salute, ma hanno anche un impatto ambientale inferiore rispetto agli alimenti di origine animale.
2. Riduci gli sprechi
Anche la lotta contro gli sprechi è una prerogativa per per rendere il sistema agroalimentare più sostenibile. Cosa fare? Acquista solo ciò che ti serve realmente: puoi aiutarti scrivendo una lista della spesa e pianificando i pasti. Non buttare via gli avanzi di un pasto: riutilizzali per altre ricette oppure congelali per consumarli in un altro momento. Conserva il cibo con saggezza: sposta i prodotti più vecchi sul davanti della dispensa o del frigorifero, e quelli nuovi sul retro.
 
3. Supporta i produttori alimentari locali
Acquistando prodotti locali sostieni le aziende familiari e le piccole imprese nella tua comunità. Questo piccolo, ma importante gesto contribuisce anche a combattere l’inquinamento riducendo le distanze di consegna.
E tu, cosa fai per limitare il tuo impatto sull'ambiente?
 
 
 
 
Copyright © 2021 2020 - © RISO SCOTTI S.p.A.
P.IVA: 05078040150 | Sede legale: Via Privata C.Battisti 2, 20112 Milano | Registro Imprese MI n. 222781/6057Sede amministrativa: Via Angelo Scotti 2, 27100 Pavia | Registro Imprese PV n. 2740/3971Capitale Sociale € 13.400.000 i.v. . Tutti i diritti sono riservati
www.risoscotti.it