Dietidea: Sai perché le proteine vegetali fanno bene?

L'1 novembre si è celebrata l'alimentazione senza derivati animali: una scelta etica, di salute, ma anche di attenzione all'ambiente. Sai perché le proteine vegetali fanno bene alla nostra salute e a quella del pianeta?
1. Fanno bene al cuore
Le persone che mangiano pochi alimenti di origine animale tendono ad avere livelli di colesterolo più bassi, poiché assumono una quantità decisamente inferiore di grassi saturi. Con l'eccezione dell'olio di cocco e dell'olio di palma, le piante contengono minime quantità di acidi grassi saturi. Gli steroli vegetali, inoltre, sono un toccasana per la salute del cuore.
2. Fibre, vitamine e sali minerali
Verdure, legumi, cereali, noci e semi contengono molte fibre - solubili e non - che assicurano il senso di sazietà e stimolano naturalmente il processo digestivo. I cibi vegetali forniscono al nostro organismo anche vitamine e sali minerali, i cosiddetti "micronutrienti", indispensabili per il buon funzionamento dell'organismo. Eventuali carenze possono portare a problemi di salute.
 
3. Fanno bene all'ambiente!
Privilegiare l'uso di proteine vegetali ha un effetto positivo anche sull'ambiente e sul clima. La produzione di un chilo di carne, infatti, richiede tra i quattro ei sedici chilogrammi di grano o di soia, a cui si aggiungono un elevato consumo di acqua , l'emissione di gas a effetto serra ed elevata necessità di spazio per gli allevamenti. Le proteine vegetali sono una scelta sostenibile!
Il Metodo Dietidea

Dietidea nasce da numerose ricerche che dimostrano i benefici di una dieta ricca di vegetali, a discapito di un consumo eccessivo di proteine e grassi di origine animale.
Per questo è completamente priva di proteine e grassi animali: il giusto apporto proteico viene garantito dalle proteine vegetali, il giusto apporto di lipidi dai grassi vegetali; è pertanto a bassissimo contenuto di colesterolo.
La totale assenza di proteine e alimenti di origine animale permette a fegato, reni e stomaco di recuperare dall’affaticamento dovuto a un’alimentazione troppo abbondante e ricca di grassi saturi.
 
 
 
 
Copyright © 2021 2020 - © RISO SCOTTI S.p.A.
P.IVA: 05078040150 | Sede legale: Via Privata C.Battisti 2, 20112 Milano | Registro Imprese MI n. 222781/6057Sede amministrativa: Via Angelo Scotti 2, 27100 Pavia | Registro Imprese PV n. 2740/3971Capitale Sociale € 13.400.000 i.v. . Tutti i diritti sono riservati
www.risoscotti.it