ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI:
La Gentiana lutea, con i suoi fiori gialli brillanti, è una delle piante più affascinanti dei territori montani. Il suo nome deriva da Gentius, re dell’Illiria, che già 160 anni prima di Cristo aveva scoperto le sue straordinarie proprietà medicinali.
"Lutea" significa "giallo", in riferimento al colore dei suoi fiori, che la distingue dalle altre specie di genziana dai petali azzurro-violacei.
HABITAT:
Dove cresce? Questa pianta regale si trova nei pascoli montani poco umidi, tra i 1000 e i 2200 metri, preferendo i terreni calcarei. In Italia è diffusa su Alpi e Appennini, ma non è molto comune: è una specie protetta e la raccolta è vietata per preservarne la bellezza e la biodiversità. 💚
Vuoi saperne di più sulla Genziana? Clicca qui sotto
👇