Erbecedario: Jekoo, ​ ✨ Come ridurre gli sprechi alimentari durante le festività

Scopri i nuovi articoli dal BLOG Erbecedario e la storia di una pianta officinale. Approfondimenti, News e Eventi dal mondo del Benessere Naturale  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Ciao Jekoo! L'abbondanza di cibo che caratterizza le festività natalizie spesso si trasforma in spreco alimentare. Ecco cosa si intende e cosa fare per ridurre gli sprechi di cibo.…

Scorri in basso per non perdere altri 2 articoli e il focus su un'erba officinale:

Come creare un centrotavola o una ghirlanda natalizia fai da te con materiale di riciclo

Ecco un tutorial su come realizzare un centrotavola natalizio con i tappi di sughero. Un’idea di riciclo creativo, facile e bella da fare per addobbare casa in modo ecologico.…

Erbe balsamiche

Scopri il segreto delle erbe balsamiche: alleate preziose per le vie respiratorie e il benessere quotidiano! Dalla menta piperita all’eucalipto, dal pino mugo al timo, queste piante regalano freschezza...

ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI:

​La Gentiana lutea, con i suoi fiori gialli brillanti, è una delle piante più affascinanti dei territori montani. Il suo nome deriva da Gentius, re dell’Illiria, che già 160 anni prima di Cristo aveva scoperto le sue straordinarie proprietà medicinali. ⁠ ⁠

"Lutea" significa "giallo", in riferimento al colore dei suoi fiori, che la distingue dalle altre specie di genziana dai petali azzurro-violacei.⁠ ⁠ ⁠

HABITAT:

Dove cresce?⁠ Questa pianta regale si trova nei pascoli montani poco umidi, tra i 1000 e i 2200 metri, preferendo i terreni calcarei. In Italia è diffusa su Alpi e Appennini, ma non è molto comune: è una specie protetta e la raccolta è vietata per preservarne la bellezza e la biodiversità.⁠ ⁠💚⁠​

Vuoi saperne di più sulla Genziana? Clicca qui sotto 

👇

Immergiti nel mondo della nostra Erboristeria.

Clicca e guarda subito il video!

👇

Facebook
Instagram
Pinterest
Website

Copyright © 2024 Erbecedario Srl, Tutti i diritti riservati.

La newsletter si rivolge ai clienti di Erbecedario e agli appassionati di erboristeria, salute e benessere.

Il nostro indirizzo di riferimento:

Erbecedario Srl - Piazza Don Luigi Zocca 2 - 37030 Badia Calavena - VR - Italy - Tel. +39 045 4645900 - P.IVA e C.F. IT03434320234 - E-mail: info@erbecedario.​it - REA 336122 VR - Capitale Sociale: 45.000,00 Euro i.v.

Se non desideri più ricevere informazioni, disiscriviti.