A dieci anni dall’uscita di Educazione Sabauda (2015–2025), l’album che ha segnato una tappa fondamentale nella storia recente del Rap italiano torna in una veste completamente rinnovata con la ristampa celebrativa in doppio vinile 33 giri Colored Crystal Red, in tiratura limitata e autografata dall’artista, arricchita da un poster celebrativo.
La ristampa per il decennale propone un’edizione rimasterizzata per vinile e un packaging in versione threefold completamente rinnovato. Ogni copia è autografata in originale dall’artista, a sottolineare il carattere collezionistico dell’operazione. Il formato doppio 33 giri permette una resa sonora ottimale, mentre il poster celebrativo, con un artwork originale e i testi delle canzoni, arricchisce il contenuto visivo e documentale del progetto. Il vinile è realizzato nel colore rosso, con una tonalità traslucida che richiama il tono ironico e raffinato dell’album stesso: un oggetto da collezione per fan, audiofili e amanti dell’estetica musicale
Un classico moderno, dieci anni dopo
Questa edizione celebra il decennale del disco e intende restituire il suo peso culturale e musicale all’interno del panorama italiano contemporaneo, valorizzandone la dimensione autoriale e la forza visionaria che già nel 2015 distinguevano Willie Peyote come una delle voci più originali e consapevoli della nuova generazione.
Pubblicato originariamente nel 2015, Educazione Sabauda è il secondo album ufficiale di Willie Peyote, e rappresenta il momento in cui il rapper torinese definisce un linguaggio personale, a cavallo tra rap, cantautorato e contaminazioni funk-soul. Prodotto da Frank Sativa con i contributi di Kavah, DJ Koma, Bacon Strips e Godblesscomputers, il disco include collaborazioni con Tormento, Paolito, Ensi e il padre dell’artista, Oscar Bruno, fondendo ironia, riflessione sociale e critica politica con una scrittura sempre lucida e corrosiva.
Brani come Io non sono razzista ma, Nessuno è il mio signore, Che bella giornata e La scelta sbagliata hanno contribuito a definire la poetica di Willie Peyote, mentre il titolo stesso, Educazione Sabauda, è diventato una chiave simbolica del suo percorso: un riferimento ironico alle radici piemontesi e, allo stesso tempo, una riflessione sull’educazione civile e culturale del Paese. L’album ha ottenuto un ampio riconoscimento di critica, consacrando Willie Peyote tra le personalità più rilevanti della scena musicale italiana e raggiungendo la Certificazione d’Oro FIMI.
Con questa nuova edizione di Educazione Sabauda, Willie Peyote celebra il proprio percorso con uno sguardo critico e maturo: dieci anni dopo, le sue parole suonano ancora attuali, forse più di prima.
L’ironia, la lucidità e la coerenza con cui ha saputo raccontare la realtà italiana ne fanno oggi una delle voci più autorevoli e riconoscibili del panorama nazionale.
Questo vinile non è solo una ristampa: è un modo per rileggere un’epoca e riaffermare un’identità artistica che, in un decennio, ha contribuito a ridefinire la musica d’autore contemporanea.