L'emblema della resilienza ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
Congratulazioni al nostro atleta François Cazzanelli e al suo team per aver finalmente raggiunto la vetta inviolata del Kimshung, aprendo una nuova via sulla parete nord-est: DESTINY – 1300 m, inclinazione di 60°, AI4, M5. Dopo 10 anni e 3 tentativi, è riuscito a raggiungere la cima il 20 ottobre, con la dedizione e la resilienza che contraddistinguono i migliori alpinisti. DESTINY è una via di ghiaccio e misto che si sviluppa su un terreno estremamente tecnico, ripido e isolato, che richiede non solo grande competenza, ma anche un ritmo veloce e costante.
|
|
|
|
|
Congratulazioni al nostro atleta François Cazzanelli e al suo team per aver finalmente raggiunto la vetta inviolata del Kimshung, aprendo una nuova via sulla parete nord-est: DESTINY – 1300 m, inclinazione di 60°, AI4, M5. Dopo 10 anni e 3 tentativi, è riuscito a raggiungere la cima il 20 ottobre, con la dedizione e la resilienza che contraddistinguono i migliori alpinisti. DESTINY è una via di ghiaccio e misto che si sviluppa su un terreno estremamente tecnico, ripido e isolato, che richiede non solo grande competenza, ma anche un ritmo veloce e costante. |
|
|
|
|
LOC. CHAMPAGNE 5 11020 VERRAYES (AO), ITALY
|
|
|
|
|