|
La Valle Trompia non è certo un luogo sconosciuto, ma potremmo definirlo per certi versi un luogo misterioso. Di questa valle, che si apre a nord di Brescia come fosse la sua via di fuga naturale, si sa poco, ma le cose da scoprire sono molte. Qui troverà soddisfazione chi è interessato alla cultura locale, ma anche chi cerca i grandi nomi dell'arte. Senza dimenticare le innumerevoli opportunità gastronomiche e per gli sport outdoor.
|
|
|
|
|
Non perdere il video completo di 48 ore a Brescia. Speciale Valle Trompia
|
|
|
|
|
|
In collaborazione con
|
|
|
La Valle Trompia si inoltra nelle Prealpi bresciane fino a che queste non diventano Alpi, seguendo il corso del fiume Mella in un paesaggio che alterna borghi antichi, verdi pendii e tracce profonde di una storia industriale che affonda le radici nell’estrazione e nella lavorazione del ferro. Questa valle, a nord di Brescia, è una terra generosa, dove il patrimonio culturale si intreccia con la spiritualità, l’arte, la natura e i sapori genuini della montagna lombarda. Percorrerla significa scoprire una pluralità di volti: quello della fatica operaia, dell’ingegno artigiano, della fede e dell’ambiente incontaminato.
|
|
|
|
|
In collaborazione con
|
|
|
La Valle Trompia è un territorio dove le montagne non raccontano solo di boschi e pascoli, ma di fuoco, sudore e martelli. Qui il ferro non è solo un metallo: è un destino scritto nella roccia. Da secoli, i suoi abitanti scavano, fondono, forgiano… Dalle spade dei lanzichenecchi ai cucchiai della nonna, tutto parte da qui. Partiamo alla scoperta di una valle dura, ma dal cuore caldo come una fucina.
|
|
|
|
|
|