Dal 1553 un editto bavarese proibiva di produrre birra nella stagione calda, precisamente dal giorno di San Giorgio (23 aprile) a quello di San Michele (29 settembre), per evitare che le alte temperature la facessero contaminare e inacidire.
Le tecnica adottata dai mastri birrai bavaresi - e soprattutto della Franconia, la parte Nord della Baviera - è stata quella di scavare delle cantine nelle zone collinari per poter stoccare le botti di birra al freddo e poterla consumare anche d’estate.
Queste botti, però, andavano svuotate entro il 29 settembre, perché potessero accogliere nuova birra: ed ecco una delle principali forze generatrici della tradizione dell’Oktoberfest!
Adesso che conosci la storia e che ti è venuta sete, puoi approfittare degli sconti fino al 30% su una selezione di birre Lager, quelle che da sempre si consumano di più in Germania durante questi giorni di festa!