Milano-Torino e il menù da condividere͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
Le complesse note amare del cocktail Milano-Torino sono date dal mix sublime di due spirits premium d’eccezione, caratteristici delle due città che formano il suo nome: il Bitter Campari di Milano e il Cocchi Vermouth Storico di Torino. Un cocktail fedele alle sue radici metropolitane che ti condurrà in un sofisticato viaggio nel gusto durante un aperitivo pomeridiano o serale con gli amici, al calar del sole.
Il modo migliore per esaltare il suo profilo amaro?
Con ricette semplici e deliziose della tradizione mediterranea: Abbrustolisci qualche fetta di pane e prepara gustose bruschette fatte in casa con pomodoro fresco, aglio e basilico. Una pasta con olive e capperi e dei semplici taralli esalteranno tutte le eccezionali note di testa del tuo cocktail Milano-Torino.
|
|
|
|
|