Paco Pet Shop: Come addestrare il cane | Omega3 | Il Goldendoodle

😻🐶 Tutto quello che devi sapere questa settimana

Scopri le news della settimana:

Addestrare il proprio cane è un passo fondamentale per garantire una convivenza armoniosa e serena. Un cane ben addestrato è più felicecontinua a leggere…


Gli integratori di Omega3 sono sempre più popolari tra i proprietari di animali domestici grazie ai numerosi benefici per la salute di cani e gatticontinua a leggere…

Il Goldendoodle è sempre più popolare tra gli amanti dei cani in Italia e non solo. Questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie su questocontinua a leggere…

La lipidosi epatica, nota anche come sindrome del fegato grasso, è una condizione grave del fegato che si verifica frequentemente nei gatti, specialmente quelli sovrappeso. Questa malattia è particolarmente preoccupante perché può portare a gravi complicazioni e persino alla morte se non trattata tempestivamente. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos'è la lipidosi epatica, quali sono i suoi sintomi, le cause, la diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili.


Cos'è la lipidosi epatica?


La lipidosi epatica è una condizione in cui i grassi si accumulano in eccesso nel fegato, compromettendone la funzione. Il fegato è un organo vitale responsabile di numerose funzioni, tra cui la metabolizzazione dei nutrienti, la produzione di bile e la detossificazione del sangue. Quando i grassi si accumulano nel fegato in modo eccessivo, queste funzioni possono essere gravemente compromesse.


Cause della lipidosi epatica


La causa principale della lipidosi epatica nei gatti è la cessazione improvvisa dell'assunzione di cibo, che può essere innescata da vari fattori, tra cui:

  • Stress: cambiamenti nell'ambiente del gatto, come un trasloco, l'arrivo di un nuovo animale domestico o persona, possono causare stress e perdita di appetito.

  • Malattie: condizioni mediche preesistenti come diabete, pancreatite, infezioni o malattie renali possono portare a una diminuzione dell'appetito.

  • Dieta Inadeguata: una dieta carente o sbilanciata può contribuire allo sviluppo della lipidosi epatica.

  • Obesità: i gatti sovrappeso sono più a rischio perché hanno già un eccesso di grasso corporeo che può essere mobilitato rapidamente in situazioni di digiuno.


Sintomi della lipidosi epatica


I sintomi della lipidosi epatica possono variare, ma i seguenti sono i più comuni:

  • Ittero: una colorazione giallastra della pelle, delle gengive e del bianco degli occhi, causata dall'accumulo di bilirubina.

  • Perdita di Peso: una significativa e rapida perdita di peso.

  • Letargia: il gatto appare debole, stanco e meno attivo del solito.

  • Vomito: episodi di vomito frequenti.

  • Anoressia: mancanza di appetito o totale rifiuto del cibo.

  • Comportamento Anormale: cambiamenti nel comportamento, come nascondersi, evitare interazioni sociali o mostrare segni di confusione.

    >> continua sul BLOG

Facebook iconInstagram iconTikTok icon
Logo