RGMania: 7 cose che (forse) non sapete su materiali e prodotti per il vostro locale

una guida utile per chi gestisce, o lavora in, bar, ristoranti e locali.

Image

7 COSE CHE (FORSE) NON SAPETE SU MATERIALI E PRODOTTI PER IL VOSTRO LOCALE

ragazza in un negozio di attrezzature per ristorante che guarda una tazza

Scoprite in 7 punti curiosità e specifiche tecniche su cristallo, porcellana, plastica, antiaderente e altro: una guida utile per chi gestisce, o lavora in, bar, ristoranti e locali.

1. IL CRISTALLO, NEI BICCHIERI, NON ESISTE PIÙ

bicchiere di cristallo sbarrato

Mettetevi il cuore in pace: il cristallo – nello specifico il cristallo al piombo, quel vetro che contiene ossido di piombo per aumentarne la brillantezza e il peso – nei bicchieri non è più producibile.

Nel corso degli anni, l'Unione Europea ha introdotto diverse normative per limitare l'uso di sostanze pericolose, incluso il piombo, a causa della sua tossicità. Queste leggi non vietano il cristallo in sé, ma regolano:

• la quantità di piombo che può essere contenuta in prodotti destinati all'uso alimentare o all'infanzia;

• l’etichettatura dei prodotti contenenti piombo;

• la commercializzazione nei paesi UE di articoli che superano certi limiti.

Importante: non esiste una legge che abbia abolito completamente la produzione del cristallo al piombo, ma ci sono restrizioni severe che ne limitano l’uso e la commercializzazione.

L’abbandono del cristallo al piombo ha permesso l’adozione di alternative più ecologiche, le cui caratteristiche mettiamo ora a confronto.

4. LA PLASTICA MONOUSO È RICICLABILE: COME SMALTIRLA CORRETTAMENTE

2. LE MISURE DEI TOVAGLIOLI: CAPIRLE E SCEGLIERE

mise en plcae con tovagliolo

Quando acquistate online, le misure dei tovaglioli si riferiscono sempre al formato aperto. Esempio: "tovagliolo 40×40 cm" = aperto 40×40 cm, piegato (in 4) = 20×20 cm.

 

3. CERAMICA ≠ PORCELLANA

piatto di ceramica vicino a quello di porcellana

Sia la ceramica che la porcellana sono materiali ceramici, ma con importanti differenze.

 

La plastica, sebbene spesso criticata per il suo impatto ambientale, presenta alcuni vantaggi significativi in termini di riciclo, soprattutto se gestita correttamente.

Vantaggi del riciclo della plastica monouso:

Leggerezza e facilità di trasporto

Riciclo meccanico e chimico:

- Il riciclo meccanico consiste nel triturare, fondere e riformare la plastica. È economico e molto diffuso.

- Il riciclo chimico scompone la plastica nei suoi componenti di base (monomeri), permettendo la creazione di nuova plastica quasi identica a quella vergine.

Riutilizzo in una vasta gamma di prodotti

Riduzione del consumo di risorse vergini: il riciclo riduce la necessità di estrarre petrolio o gas naturale.

Minori emissioni di CO₂: rispetto alla produzione di plastica da fonti vergini.

Innovazione nei materiali: sviluppo di plastiche più facilmente riciclabili (monomateriale, compostabili).

Riduzione dell'inquinamento: meno plastica in discariche, mari e fiumi = meno microplastiche nei sistemi naturali.

Esempio concreto: Riciclare 1 tonnellata di plastica PET consente di risparmiare circa 3 tonnellate di CO₂ e fino al 70% di energia rispetto alla produzione da materiale vergine.

6. LE MISURE GASTRONORM SONO UNIVERSALI

misure delle gastronorm

Le misure Gastronorm (GN) sono uno standard internazionale per contenitori professionali da cucina, compatibili con forni, frigoriferi, espositori, ecc.

Standard base: GN 1/1 = 530 × 325 mm Tutti gli altri formati sono frazioni modulari (es. GN 1/2, GN 1/3...) compatibili tra loro. Le profondità variano (20–200 mm) e influenzano la capacità.

Vantaggi del sistema GN:

• Modularità (es. 2 × GN 1/2 = 1 × GN 1/1)

• Efficienza nello spazio (forni, frigoriferi, carrelli...)

• Risparmio di tempo e ordine nella cucina professionale

• Standardizzazione = sicurezza negli acquisti

Materiali disponibili:

• Acciaio inox: resistente, igienico, adatto al forno

• Policarbonato: trasparente, ideale per refrigerazione

• Polipropilene: leggero, economico

• Melamina o ceramica: eleganti per buffet (non per cottura)

5. IL RIVESTIMENTO ANTIADERENTE NON È DANNOSO PER LA SALUTE

Il rivestimento antiaderente delle padelle è sicuro, a patto di seguire alcune semplici regole.

Materiale più comune: PTFE (politetrafluoroetilene), noto come Teflon. È chimicamente inerte e stabile fino a circa 260–280 °C. Oltre i 300 °C può deteriorarsi.

Altri materiali antiaderenti:

Ceramica antiaderente: superficie liscia, derivata da silice, senza PTFE.

Titanio o rivestimenti minerali: combinano metallo e superfici dure, spesso privi di PTFE.

PFOA: non è più usato nella produzione del Teflon da oltre un decennio. I rivestimenti moderni sono generalmente "PFOA-free".

Cura e manutenzione:

• Lavare a mano con spugna morbida.

• Attendere che la padella si raffreddi prima di lavarla.

• Evitare utensili in metallo; usare legno, plastica o silicone.

• Non usare spugne abrasive o pagliette.

• Non riscaldare a vuoto.

Quando sostituire la padella?

• Rivestimento graffiato o scrostato

• Il cibo si attacca facilmente

• Punti metallici scoperti o scolorimenti profondi

7. BIODEGRADABILE ≠ COMPOSTABILE: OCCHIO ALLE ETICHETTE

Biodegradabile non è equivalente a compostabile, quindi occhio alle etichette

Biodegradabile: si decompone in natura, ma tempi e condizioni non sono garantiti. Non va sempre nell’umido.

Compostabile: si decompone entro 90 giorni in impianti industriali, senza residui tossici. Produce compost utile per il suolo.

Tutti i compostabili sono biodegradabili, ma non tutti i biodegradabili sono compostabili.

 

Attenzione:

• Etichette vaghe ("eco-friendly", "green") non significano nulla senza certificazioni

• Il colore beige/marrone non garantisce compostabilità

• La plastica biodegradabile senza certificazione va nell’indifferenziato

Dove buttare cosa:

• Compostabile certificato → Raccolta organica

• Solo biodegradabile (senza certificazione) → Indifferenziato

Categorie

Roma
Image
Jazz
Image

I nostri Numeri

40

Anni di esperienza

48k

Clienti serviti

44k

Prodotti trattati

RG Commerciale SRL
Via Emilia, 43
29010 Fontana Fredda di CADEO (PC) Italy

Contatti

Facebook InstagramYouTube

Hai ricevuto questa mail perchè sei iscritto allo shop di rgmania.com oppure ti sei iscritto alla Newsletter.
RG Commerciale S.r.l., customer@rgmania.com, Fontana Fredda di CADEO , 29010 Piacenza IT
www.rgmania.com Rg Mania