Arancina a Palermo, arancino a Catania, il derby dura da decenni, ma a noi di SicilyAddict poco importa di questa diatriba.
Il nostro motto è: L’importante è che siano buon*!!
Sei d’accordo con me, Jekoo? 😛
Ok, ti dico subito che per una questione di comodità e visto che nel paese in cui sono nato e cresciuto si declinano al maschile, li chiamerò Arancini.
Prima di presentarteli, ho una breve chicca storica per te.
Sai quando nascono gli arancini?
Con molta probabilità sotto il dominio dei Saraceni proprio in Sicilia.
Pare che questo popolo organizzava spesso dei banchetti con grandi vassoi di riso aromatizzato allo zafferano e condito con verdure e carne.
L’aggiunta della panatura croccante all’esterno arriva invece più tardi, alla corte di Federico II.
Siamo precisamente nel XIII secolo.
In quest’epoca il riso speziato veniva impanato e fritto per essere portato con sé durante viaggi e battute di caccia per facilitare il trasporto e la conservazione.
👉 Ma veniamo a noi!
Voglio iniziare proprio dalla panatura…😋
La panatura di tutti i nostri arancini è fatta a regola d'arte secondo le antiche tradizioni sicule.
Sentirai una croccantezza irresistibile già al primo morso a cui segue la cremosità e la morbidezza dei ripieni.
Ecco, appunto…veniamo al ripieno adesso.
La versione classica degli arancini siciliani è quella con il ragù di carne. Il nostro è un ragù siciliano d’eccellenza, perché è fatto con la carne di suino nero dell’’incontaminato territorio dei Monti Nebrodi in Sicilia.
|