🧀 ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
Perchè preparare un formaggio "diverso" e buonissimo
A volte basta la voglia di provare qualcosa di diverso per scoprire nuovi sapori.
Preparare un formaggio vegano fatto in casa è un piccolo esperimento creativo che unisce gusto e manualità, trasformando ingredienti semplici – come anacardi, mandorle o pistacchi – in una crema ricca e sorprendente.
Con la fermentazione e l’essiccazione si possono ottenere consistenze e aromi unici, dal formaggio spalmabile al più stagionato, giocando con fermenti, tempi e temperature.
Un modo per ampliare le proprie abitudini in cucina e scoprire quanto sia divertente creare alternative vegetali che non hanno nulla da invidiare ai sapori tradizionali.
Nell'articolo completo trovi la ricetta del rejuvelac, una bevanda fermentata ottenuta da cereali germinati.
👉 In sintesi:
- Le intolleranze possono migliorare riequilibrando la flora intestinale.
- I cibi fermentati sono alleati della salute e del sistema immunitario.
- È possibile preparare formaggi vegani fermentati, gustosi e privi di lattosio.
Ingredienti (per un formaggio da 350 gr):
- 250 g di frutta secca a piacere (per esempio, anacardi, mandorle, nocciole, pistacchi)
- 250 ml di acqua o rejuvelac
- se si usa l’acqua, aggiungere ¼ di cucchiaino (o 2 capsule) di fermenti lattici probiotici vegan in polvere
- 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
- ¼ di cucchiaino di sale
- Aromi a piacere (per esempio, peperoncino, cipolla, aglio, curcuma, curry, erbe e spezie varie)
|
|
Ammollo: 8 ore Fermentazione: 3h più 4h Preparazione: 15 minuti Essiccazione: 24 ore
|
|
- Metti in ammollo la frutta secca 8 ore. Dopodiché frullala con acqua o rejuvelac ed eventualmente mescola il composto con i probiotici in polvere. Lascia fermentare il tutto circa 36 ore a temperatura ambiente. Aggiungi il sale, il lievito e gli aromi a piacere all’impasto e mescola con cura.
- Fodera un colino abbastanza largo oppure una fuscella per formaggi con un pezzo di garza o di cotone e filtra il composto, appoggiando un peso sopra per far fuoriuscire l’acqua in eccesso, in frigorifero almeno 3 o 4 ore, poi rovescialo su un piatto e rimettilo in frigorifero.
- Se vuoi un sapore più intenso, puoi dare la forma con un coppapasta ed essiccare 24 ore a 42°C (programma P3) finché non formerà una crosticina.
- Stagiona in frigorifero 1 settimana o più, avvolgendolo in carta da forno e riponendolo in un contenitore ermetico.
Si conserva in frigorifero diversi giorni, in un contenitore ben chiuso.
|
|
|
|
|
ESCLUSIVE TAURO
👥 Gruppo Facebook Gente Che Essicca (con +30.000 membri attivi e dai 2 ai 5 post nuovi ogni giorno!)
🍅 Accesso al Blog essiccare.com (con oltre 500 articoli, tra ricette fatte da grandi chef e news)
LINK UTILI
Se hai dubbi o domande clicca qui per scriverci su Whatsapp o chiamaci al numero 0444-719046
|
|
|
|
|
Non vuoi più ricevere le nostre email? Clicca qui.
Tauro Essiccatori srl
Via del Lavoro, 6 Camisano Vicentino (VI) Partita IVA 03977800246
|
|
|
|
|