L’origine dell’espadrilla ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
Sapevi che la calzatura più antica d’Europa è un paio di espadrillas di oltre 6.200 anni?
Quest’estate, da Toni Pons diamo vita a una storia affascinante: ci siamo uniti all’Università di Alcalá e all’Università Autonoma di Barcellona per creare repliche esatte di queste espadrillas preistoriche, rinvenute nella Cueva de los Murciélagos (Albuñol, Granada).
Design e archeologia si uniscono per riportarti un pezzo unico del nostro passato.
Queste repliche saranno visibili in esclusiva nei nostri negozi, situati nel cuore di alcune delle principali città spagnole.
|
|
Un’occasione unica per viaggiare nel tempo attraverso l’artigianato e scoprire le radici millenarie dell’espadrilla.
|
|
|
|
|
Trova i tuoi preferiti al miglior prezzo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|