Le vacanze di Natale sono dietro l'angolo e nonostante il clima gioioso e festivo che le caratterizza, possono anche diventare parecchio... stressanti. Del resto sei sempre tu quella che deve pensare ai regali, al menu dei cenoni, a decorazioni e biglietti d'auguri vari e magari ti tocca anche organizzare il viaggio per andare a trovare i parenti lontani. E il tutto mentre continui ad andare al lavoro e a prenderti cura della tua famiglia.
Non c'è da stupirsi se non trovi il tempo per pensare anche alla tua digestione. Ma una cosa è certa: in questo periodo non riuscirai a dire di no a tutte quelle leccornie che ti fanno gli occhi dolci dagli scaffali dei supermercati e alle delizie che avrai sulla tavola a Natale e Capodanno.
E sai già come andrà a finire...
Il gonfiore, la flatulenza, i crampi addominali e la cattiva digestione ti rovineranno le celebrazioni che hai pianificato con così tanta cura e ti perseguiteranno per giorni a venire.
Quest'anno però puoi farti furba.
Scegli di preparati alle festività nella maniera migliore iniziando ad assumere il prima possibile un probiotico ad azione mirata, capace di prendersi cura del tuo benessere intestinale e della tua digestione e aiutarti così a trovare sollievo da tutti i fastidi intestinali.
Di cosa sto parlando? Di Good Gut.
|
|
|
|
Le 3 ragioni per cui devi assolutamente mettere questo prodotto nel tuo carrello prima che arrivi Natale
1. Lo stress
Lo abbiamo già detto: le vacanze sono stressanti. E lo stress mette in pausa tutte le funzioni del tuo corpo che non sono fondamentali per la tua sopravvivenza, inclusa la digestione.
2. Il cibo
Si sa, i manicaretti natalizi (e tutti quei dolci) saranno anche incredibilmente deliziosi, ma di sicuro non sono leggeri. E questo vuol dire che la tua digestione in questo periodo viene messa a dura prova.
3. Le bevande alcoliche
Anche se durante l'anno non consumi tante bevande alcoliche, durante le celebrazioni per il Natale e il Capodanno i brindisi sembrano susseguirsi uno dopo l'altro, causando la comparsa di reflusso e indigestione.
|
|
|
|
|
|
|
|