Duca di Dolle, un gioiello Superiore D.O.C.G. incastonato nel cuore dell'Unesco
Quella di Duca di Dolle è una storia che inizia oltre 600 anni fa
: le sue origini risalgono al Medioevo e già allora, proprio qui, si sperimentava l’arte della vinificazione. È una storia che passa anche attraverso la letteratura, l’arte e la poesia. Nella prima metà del ‘900, infatti, la tenuta divenne proprietà del noto “poeta contadino” Nino Mura e luogo d’incontro con i suoi amici poeti Giovanni Comisso e Andrea Zanzotto.
Dal 2011 è parte del Gruppo Baccini e ad oggi Duca di Dolle conta oltre 100 ettari tra vigneti autoctoni Glera,Verdiso e Perera.
Credendo fortemente nella valorizzazione e nella salvaguardia del territorio di Rolle - primo borgo tutelato dalla FAI, situato tra le colline di Conegliano-Valdobbiadene - la proprietà della tenuta ha voluto mantenere l’area il più possibile incontaminata. Una vera e propria oasi di pace e natura.