New in - Scopri le novità ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
La Cupola: ora adatta ai piani a induzione
|
|
Quasi un monumento in miniatura, la caffettiera La cupola disegnata nel 1988 da Aldo Rossi, rappresenta il simbolo per eccellenza di quel rapporto dialettico fra l’architettura e il paesaggio domestico che l'autore ha perseguito e indagato nel corso degli anni. Un’icona dell’industrial design contemporaneo, ora disponibile in una versione adatta ai piani a induzione.
|
|
|
|
|
Fusione di alluminio. Fondo in acciaio magnetico adatto anche alla cottura a induzione. Manico e pomolo in resina termoplastica, in versione nera o azzurra, come da edizione originale. Disponibile solo nella capacità di 6 tazze.
Acquista ora
|
|
|
|
|
“La caffettiera è per me un tipo di costruzione: è una cupola sorretta da un cilindro con determinate modanature, più o meno funzionali e decorative, ma è un’architettura precisa.”
|
|
|
|
|
Scopri altre architetture domestiche
|
|
|
|
|