|
|
|
Veganuary nasce nel 2014, dall'unione di due parole, Vegan e January. In cosa consiste? L’obiettivo è quello di seguire un’alimentazione 100% vegetale per un mese. Gennaio è proprio il mese dei nuovi inizi e dei buoni propositi, perfetto quindi per dare il via a un nuovo percorso alimentare, che porti a tavola leggerezza e benessere, con piatti deliziosi, interamente di origine
vegetale. Quale migliore occasione per provare Dietidea? Tutti i nostri prodotti sono privi di ingredienti di origine animale, per permettere a fegato, reni e stomaco di recuperare dall’affaticamento dovuto a un’alimentazione troppo abbondante e ricca di grassi saturi!
|
|
|
|
|
Cosa rende le proteine vegetali così preziose?
|
|
|
✔ Sono un alleato della dieta
|
|
|
La combinazione di fibre e proteine, presente in molti cibi di origine vegetale, richiede al corpo tempo in più per digerire. Le proteine vegetali, infatti, vengono trasformate più lentamente rispetto ai grassi o ai carboidrati, a causa della presenza elevata di fibre. Più lavoro implica più energia e un metabolismo più veloce.
|
|
|
✔ Sono altamente digeribili
|
|
|
A differenza degli alimenti di origine animale, le proteine vegetali sono altamente digeribili. Verdure, legumi, cereali, noci e semi contengono molte fibre solubili e non solubili che stimolano naturalmente la digestione. Le fibre solubili assicurano il senso di sazietà, mentre quelle insolubili aiutano il processo digestivo.
|
|
|
✔ Sono alleati della salute del nostro apparato cardiovascolare
|
|
|
Le persone che mangiano pochi alimenti di origine animale tendono ad avere livelli di colesterolo più bassi, perchè assumono una quantità decisamente inferiore di
grassi saturi. Gli ingredienti di origine vegetale, ad eccezione di alcuni, come l'olio di cocco e di palma, contengono solo minime quantità di acidi grassi saturi.
|
|
|
✔ Fanno bene all'ambiente
|
|
|
Privilegiare l'uso di proteine vegetali piuttosto che quelle animali ha un effetto positivo anche sull'ambiente e sul clima. La produzione di un chilo di carne, infatti, richiede tra i 4 e i 16 kg di grano o di soia, a cui si aggiungono un elevato consumo di acqua, l'emissione di gas
a effetto serra ed un'elevata necessità di spazio per gli allevamenti.
|
|
|
|
|
|
|
Ci trovi anche su Instagram e Facebook! Non perderti i nostri contenuti, come le dirette del Prof. Sorrentino.
|
|
|
|
|
|
|
Copyright © 2022 2021 - © RISO SCOTTI S.p.A. P.IVA: 05078040150 | Sede legale: Via Privata C.Battisti 2, 20112 Milano | Registro Imprese MI n. 222781/6057Sede amministrativa: Via Angelo Scotti 2, 27100 Pavia | Registro Imprese PV n. 2740/3971Capitale Sociale € 13.400.000 i.v. . Tutti i diritti sono riservati
www.risoscotti.it
|
|
|