A cosa serve? rimedio naturale per favorire il benessere e la corretta funzionalità della prostata.
Cosa contiene? Tisana a base di Ortica (radice), Epilobio, Gramigna ed Equiseto. Erbe officinali utili per lenire il tratto genito-urinario e favorire il benessere della prostata.
Come si usa? Mettere 2-3 cucchiai rasi di tisana in 500 ml di acqua fredda, quindi portare ad ebollizione. Lasciare bollire per 10 minuti circa a fuoco lento, poi spegnere e lasciare riposare per altri 10 minuti. Filtrare e bere durante la giornata (si può mettere nella borraccia o in un thermos e portarlo con sè).
Domande frequenti:
- Che gusto ha? Ha un gusto erbaceo, leggermente amaro. E' possibile dolcificare a piacere la tisana, meglio se con miele o stevia.
- Per quanto tempo devo continuare ad assumerlo? Rispetto ai farmaci, i rimedi naturali hanno bisogno di più tempo per esprimere la loro efficacia per questo consigliamo di continuare l'assunzione per almeno 1 mese (pari a 200 g di prodotto). Si può poi proseguire per altri 2 mesi (totale 3 mesi), in seguito ai quali si consiglia di fare almeno 15 giorni di pausa prima di iniziare un nuovo ciclo.
- Perché effettuare un periodo di pausa? Si consiglia di effettuare una pausa per far sì che il corpo non si appesantisca troppo e non si abitui ai principi attivi presenti all'interno degli integratori.
- Posso assumere i 500ml tutti in una volta? E' meglio diluire l'assunzione durante l'intero arco della giornata per non assumere troppi liquidi in troppo poco tempo, appesantendo così il lavoro dei reni.
- Posso preparare la tisana il giorno prima? Sì, si può preparare la sera prima avendo l'accortezza di consumarla nelle 24h successive.
- Posso assumerla al posto dei farmaci? I rimedi naturali possono aiutare a stare meglio ma non vanno mai intesi come sostituti dei farmaci. Prima di interromperne l'assunzione si consiglia di chiedere sempre il consiglio del proprio medico.
Per qualsiasi altra domanda su questo o altri prodotti non esitare a contattarci! Trovi tutti i nostri contatti in fondo a questa mail ;-)
Un caro saluto
Michela Erborista |