Che tu la chiami gallinella, cappone, pesce cappone, mazzola, testola, angilieddu, panaricolo o cocco, Orapesce te la offre in diverse modalità.
CiaoFish Lover, ci sono pesci dalle proprietà davvero speciali. La gallinella di mare (conosciuta a seconda delle zone d'Italia anche come o cappone, mazzola, testola, angileddu o panaricolo) è uno di questi.
|
Vive principalmente sui fondali sabbiosi, generalmente a profondità comprese tra i 20 e i 200 metri, ma può essere trovata anche a profondità maggiori. |
È molto apprezzata in cucina per la sua carne bianca e soda. Viene pescata sia a livello professionale che amatoriale e può essere preparata in vari modi: al forno, alla griglia, in umido o come ingrediente principale di zuppe di pesce. |
Mettiti alla prova con queste ricette
La gallinella è un pesce magro, delicato e digeribile con una buona presenza di potassio, fosforo, calcio, magnesio, vitamina A e D, indicato quindi in tutte le diete.
Ecco due ricette originali con cui provare a sperimentare. |
Bruschette con gallinella marinata |
Un sorprendente antipasto ricco di sapori grazie alla marinatura della gallinella, un piatto semplice e veloce da realizzare, per catturare i vostri amici in un mix di sapori. |
Frittata con filetti di gallinella e verdure |
Che sia un salvacena, un secondo o un antipasto da condividere, la frittata è sempre un'ottima idea! Arricchita con pesce e verdure è un piatto completo, colorato, allegro e gustoso per tutti! |
Uno spalmabile insaporito con succo e scorza d’arancia, ideato dalla nostra chef Valentina Amati. Spalmalo sui crostini per ottenere un antipasto di pesce leggero e sfizioso. PS: fino all'apertura può essere conservato in dispensa. |
Non c'è che l'imbarazzo della scelta. Buon appetito da Orapesce! |
|