Il ruolo della glicemia nell'organismo
La glicemia indica la quantità di glucosio presente nel sangue. Di solito è più bassa al mattino, per poi aumentare in seguito ad un pasto. Questo accade soprattutto se il pasto è composto da alimenti ricchi di carboidrati, poiché i questi vengono scomposti in zuccheri semplici. Livelli più elevati di glucosio nel sangue stimolano la secrezione di insulina, che consente al glucosio di entrare nelle cellule e di essere utilizzato a scopo energetico.
Nelle persone con livelli di glicemia non ottimali, le cellule sono meno sensibili all'insulina e assorbono meno glucosio. Pertanto, i livelli di insulina devono aumentare affinché questa possa essere assorbita dall'organismo. Quando la sensibilità all'insulina diminuisce, le cellule diventano più resistenti all'insulina e il glucosio inizia ad accumularsi nel sangue.
In questo modo, il pancreas produce ancora più insulina per far rispondere le cellule, fino a che non riesce più a tenere il passo e la glicemia aumenta, risultando i livelli glicemici elevati anche in condizioni di digiuno.
Regolare i livelli di glucosio nel sangue
La buona notizia è che possiamo migliorare significativamente questa condizione adottando alcuni semplici cambiamenti nello stile di vita e nellanostra alimentazione: praticare attività fisica regolare, assumere abbondante frutta e verdura, e prediligere carboidrati integrali e ricchi di fibre.
Mantenere livelli di glucosio equilibrati è fondamentale anche per garantire una perdita di peso efficace, poiché influenza anche il controllo dell'appetito, aiuta a ridurre i morsi della fame, in particolare il desiderio di dolci e snack, e a ridurre l'accumulo di grasso.