Conseguenze per la salute fisica
1) Il nostro corpo non ha il tempo di recuperare in condizioni di stress costante. Questo può inibire il nostro sistema immunitario e rendere l'organismo più suscettibile agli agenti patogeni.
2) Gli ormoni rilasciati dalle ghiandole surrenali aumentano la glicemia. Questo è il motivo per cui spesso desideriamo dolci o cibi grassi quando siamo stressati. Il cortisolo significa che il nostro corpo ha bisogno di più energia per far fronte allo stress.
3) In condizioni di stress, il metabolismo rallenta, il corpo brucia meno calorie e il grasso si accumula sulla pancia. Per molte persone, anche l'esercizio fisico spesso non è d'aiuto.
Conseguenze per la salute mentale
1) Lo stress costante ci priva del sonno e ci impedisce di riposare. La mancanza di sonno rende difficile la rigenerazione del nostro corpo. Al mattino ci svegliamo stanchi e irritabili e abbiamo difficoltà a concentrarci.
2) Lo stress spesso induce le persone a sviluppare comportamenti non salutari, come l'alimentazione scorretta ed eccessiva, l'eccesso di alcol e il fumo.
3) Lo stress cronico è un fattore di rischio per lo sviluppo di umore depressivo, ansia e tendenza a rimuginare durante il giorno e la notte.
4) Le situazioni di stress spesso provocano emozioni come rabbia, irritabilità, impotenza e frustrazione.