Perché le fluttuazioni della glicemia sono così rischiose
Sapevi che in Europa circa 66 milioni di adulti convivono con il diabete? Un numero ancora maggiore di persone è affetto dai primi segni di un disturbo nella regolazione della glicemia, che spesso rimangono inosservati per molto tempo.
I segnali di allarme tipici sono:
✖️ Sete costante
✖️ Minzione frequente, soprattutto di notte
✖️ Stanchezza inspiegabile e mancanza di energia
✖️ Forte sensazione di fame o improvvisi attacchi di fame
Questi sintomi possono indicare il prediabete, una condizione in cui i livelli di zucchero nel sangue sono superiori alla norma, ma non ancora nella fascia del diabete di tipo 2.
Chi li ignora rischia di entrare in un pericoloso circolo vizioso.
Se il livello di zucchero nel sangue aumenta eccessivamente, il pancreas produce più insulina per abbassarlo nuovamente. Se poi scende rapidamente, ci sentiamo deboli e stanchi. Per contrastare questo effetto, molti ricorrono al caffè o a snack dolci, finendo per avere un picco di energia seguito da un altro calo.
Si crea così un circolo vizioso che non solo favorisce l'aumento di peso, ma sovraccarica anche il pancreas, aumentando significativamente il rischio di diabete.
Non c'è da stupirsi quindi che un livello stabile di zucchero nel sangue sia una delle strategie più importanti per garantire energia, salute e prestazioni a lungo termine.