Riconosci i campanelli d'allarme dello stress
L'ormone dello stress, il cortisolo, è coinvolto in diverse funzioni dell'organismo e viene rilasciato dalla ghiandola surrenale quando il corpo è sotto stress.
Segnali di un livello elevato di cortisolo:
- Problemi di concentrazione e mal di testa
- Stanchezza costante e difficoltà ad alzarsi dal letto al mattino
- Disturbi del sonno
- Irritabilità e svogliatezza
- Fame nervosa costante
- Irrequietezza generale
- Problemi allo stomaco e all'intestino
- Difese immunitarie deboli
Un aumento permanente del rilascio di cortisolo può avere conseguenze molto dannose sul tuo corpo e sulla tua mente. Può portare a gravi problemi di salute come disturbi metabolici, depressione, malattie cardiovascolari, insonnia e infiammazioni. Lo stress costante aumenta anche il rischio di subire un infarto o un ictus.
Agire in tempo è la soluzione
Non importa quale sia il tuo lavoro, poiché ogni professione è soggetta ad un certo livello di stress. Il problema è che di solito questo viene riconosciuto solo quando è gia ad uno stato avanzato.
Ma non è mai troppo tardi per fare qualcosa! Tuttavia, è fondamentale che una volta riconosciuto il problema, i soggetti in questione apportino dei cambiamenti nella loro vita professionale e privata per poter tornare a una vita quotidiana normale.
Meno stress in 3 semplici passi
Il metodo migliore per ridurre lo stress in modo duraturo consiste nel combinare tre fattori: praticare tecniche di rilassamento, riposare abbastanza e avere un'alimentazione sana. In questo modo si abbassa il livello di cortisolo nel sangue, riducendo in modo significativo i sintomi dell'esaurimento surrenalico.
Le piante adattogene come l'ashwagandha, il rosmarino o il ginseng sono molto utili in questo caso.