|
Dall'Italia alla Spagna, dolcissimi modi per festeggiare il Natale
|
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
|
View in browser
|
|
|
|
|
|
Dolci regionali di Natale:
la più dolce delle tradizioni
Non c’è periodo più amato o magico del Natale, anche a tavola: sì, perché l’atmosfera magica delle feste, con le sue luci, le tradizioni, le canzoni di Natale e un’atmosfera generale di gioia e incanto porta con sé anche una dolcissima celebrazione di qualsiasi vacanza: i dolci tradizionali.
Non c’è festa che non abbia i propri dolci simbolo: delizie da gustare per l’occasione, da soli o in compagnia, durante le feste, le cene, i pranzi in famiglia o a colazione, quando la festa è finita ma rimane la delizia di terminare i dolci nei giorni a venire.
Ne parliamo nel nostro ultimo blog e qui sotto - e vi suggeriamo i viaggi per gustarli!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partiamo dalla Campania: mentre a Napoli gli struffoli regnano incontrastati, in Cilento a vincere la corona di dolce natalizio più amato sono sicuramente le castagnole – anche chiamate cazuncielli, lucerne, pastorelle e altro a seconda del borgo.
|
|
|
|
Lazio: pangiallo e panpepato
|
|
|
Questo dolce natalizio romano è molto antico – si dice venisse già preparato nella Roma imperiale in occasione del solstizio d’inverno. Saporito e speziato, ha una base di frutta secca e miele e una glassa allo zafferano di colore giallo, che dà appunto il nome al dolce.
Può in realtà considerarsi una variante del panpepato, molto presente anche in altre regioni d’Italia: anche questo a base di frutta secca, miele, cioccolato e spezie.
|
|
|
|
Questo dolce molto tipico della tradizione natalizia pugliese e lucana deve il suo nome alla forma particolare, come di carta accartocciata.
La ricetta è a base di pasta sfoglia – con cui viene creata la forma tipica – per poi essere fritta in olio e poi, secondo varianti locali, impregnate di vincotto o di miele, oppure con il cioccolato, e poi ricoperte di zucchero a velo, cannella o mandorle.
|
|
|
|
Questo dolce spagnolo, molto tipico soprattutto in Catalonia, è una ciambella che viene prodotta fin da tempi antichi. Il suo nome deriva dai Re Magi perché veniva tradizionalmente preparata e consumata in occasione dell’Epifania, ma è ormai diventato un dolce natalizio a tutti gli effetti.
È una ciambella di pasta o pan brioche farcita con crema, panna, cioccolato e altre delizie (a seconda delle varianti) e spesso decorata con frutta secca e candita.
|
|
|
|
Questa sorta di focaccia dolce è immancabile sulle tavole natalizie della Provenza. È una ricetta molto semplice – farina, zucchero, olio – per una focaccia che viene impreziosita da acqua di fiori d’arancio e scorze d’agrumi, e a volte ulteriormente insaporita dall’anice.
|
|
|
|
|
|
|
Ricordati lo sconto di Natale!
Il nostro sconto festivo è ancora valido, ed è l'occasione perfetta per regalare un cammino a te e o a qualcuno che ami.
Prenota il tuo viaggio dal 9 dicembre al 6 gennaio, e ottieni il 10% di sconto direttamente nel carrello con il codice AUGURI10
➜ Scopri tutti i nostri viaggi
|
|
|
|
|
|
|
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R, 50122 Florence, Italy
|
|
|
|
|
You received this email because you signed up on our website or made a purchase from us.
|
|
Unsubscribe
|
|
|
|
|
|