dolcissimi e con tanti segreti ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
🍁 Super Promo d'Autunno Clicca qui per vedere quanto risparmi
|
|
|
|
Essiccare i cachi: guida semplice per frutti dolci e duraturi
Quando le foglie cominciano a tingersi d’arancio e le sere si allungano, è l’autunno che s’insinua con i suoi profumi caldi e le sue atmosfere leggere di mistero. In Giappone, ad esempio, i frutti del kaki (o persimmon) pendono ancora sull’albero come piccole sfere luminose e, in alcune leggende, un monaco buddista, vagando per il paese e nutrendosi proprio di kaki essiccati leggeri e nutrienti, li avrebbe portati con sé seminando gli alberi lungo il cammino. Questo richiamo all’essiccazione – come metodo antico, semplice, pieno di significato – ben si accorda con la stagione: raccogliere, preparare, trasformare. È un piccolo rito d’autunno che possiamo vivere anche nelle nostre campagne, nei nostri orti o giardini.
|
|
Ehy! 🎃
Lo sai che nel nostro sito c'è una promo speciale?
Ti aspetta una Sorpresa! 🎁
|
|
|
Perché essiccare i cachi
Essiccare i cachi permette di conservarli più a lungo senza perdere dolcezza e nutrienti. I cachi essiccati sono uno snack naturale ideale per dolci, muesli o barrette energetiche. Anche i frutti troppo maturi possono essere trasformati in fruit leather o barrette fatte in casa, evitando sprechi e valorizzando tutto il raccolto.
Scegliere i cachi giusti per l’essiccazione
Preferisci cachi duri o appena aranciati, ancora acerbi. Anche se non completamente maturi da freschi, essiccati perdono la loro tipica astringenza. Evita frutti troppo molli o danneggiati, da usare per altre preparazioni. Per rallentare la maturazione, tienili lontani da mele e mele cotogne.
|
|
Preparazione dei frutti
Lava i cachi sotto acqua corrente. Asciugali bene con un panno pulito. Rimuovi il picciolo e la calotta superiore. Eventuali semi possono essere eliminati, ma non è necessario sbucciare i frutti.
Taglio dei cachi
Usa un coltello affilato o una mandolina. Taglia le fette a circa 4–5 mm di spessore. I frutti acerbi sono più facili da tagliare senza rompersi. Frutti troppo maturi: tagliali a spicchi sottili o frullali per preparazioni alternative come fruit leather o barrette energetiche.
Disposizione nei vassoi
Sistema le fette su fogli antiaderenti (DrySilk o DrySilk Net) per facilitare lo stacco. Non sovrapporre le fette per favorire la circolazione dell’aria. Con gli essiccatori Biosec non serve girare i vassoi, il flusso d’aria orizzontale garantisce un’essiccazione uniforme su tutti i livelli.
Essiccazione dei cachi
Temperatura consigliata: 45–50 °C. Tempo: circa 12 ore, a seconda dello spessore e della maturazione. Le fette sono pronte quando risultano flessibili ma asciutte, non appiccicose.
Conservazione dei cachi essiccati
Invasetta i cachi ancora caldi appena terminata l’essiccazione. Chiudi i contenitori ermetici o di vetro e lascia raffreddare completamente. Conserva al riparo da luce e umidità: i cachi essiccati manterranno dolcezza e profumo per mesi.
|
|
Idee creative per cachi troppo maturi
Fruit leather (pelle di frutta)
Frulla la polpa dei cachi maturi. Stendila in uno strato sottile di massimo 5 mm nelle vaschette antiaderenti Silidrop. Essicca a 50 °C per circa 36 ore. Taglia a strisce e gustale come snack naturale.
Barrette energetiche fatte in casa
Mescola la polpa dei cachi con avena, noci, mandorle e gocce di cioccolato. Stendi in uno strato uniforme e fai essiccare fino a ottenere consistenza compatta ma flessibile. Taglia a barrette e conserva in contenitori ermetici.
Consiglio extra
I cachi essiccati sono perfetti come snack naturale o per dare un tocco dolce e autunnale a yogurt, muesli, impasti o taglieri di formaggi stagionati.
|
|
|
|
|
ESCLUSIVE TAURO
👥 Gruppo Facebook Gente Che Essicca (con +30.000 membri attivi e dai 2 ai 5 post nuovi ogni giorno!)
🍅 Accesso al Blog essiccare.com (con oltre 500 articoli, tra ricette fatte da grandi chef e news)
LINK UTILI
Se hai dubbi o domande clicca qui per scriverci su Whatsapp o chiamaci al numero 0444-719046
|
|
|
|
|
Non vuoi più ricevere le nostre email? Clicca qui.
Tauro Essiccatori srl
Via del Lavoro, 6 Camisano Vicentino (VI) Partita IVA 03977800246
|
|
|
|
|