Scopri le nuove macine di Michele De Lucchi ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
Yucatan e Oaxaca: ritualità scultorea in tavola
|
|
Scopri le nuove macine di Michele De Lucchi: due sculture in legno di faggio che uniscono estetica e funzionalità. Compatte ed eleganti, offrono una presa perfetta e una finitura con olio naturale che esalta l’artigianalità del design.
|
|
Ogni macina è unica, realizzata con la classica meccanica a torsione e pensata per valorizzare il gesto quotidiano del condire. Due forme diverse, stessa qualità artigianale: un nuovo must-have per la tua tavola.
|
|
|
|
|
“Questa è la grande qualità dell’Alessi, di mettere insieme l’artigianato con l’industria. [...] la sperimentazione passa attraverso l’artigianato. La prima cosa, il primo progetto, il primo prototipo, è in ogni caso fatto a mano, in ogni caso pensato come un processo mentale che è collegato con le mani che si muovono.”
|
|
|
|
|
Scopri tutti i set Condimenti
|
|
|
|
|
|
|