#1 Tieni vicino alla griglia un secchio pieno di sabbia.
Il rischio è minimo, ma se dovesse scoppiare un incendio causato dagli oli combustibili è bene avere a portata di mano un po’ di sabbia con cui soffocare le fiamme.
Per inciso, non spegnere mai un incendio di questo tipo con l’acqua. La combinazione di acqua e grasso può essere altamente esplosiva.
#2 Propano o butano?
Il gas propano può essere utilizzato tra -30 e +40°. Il suo potere calorifico è significativamente superiore a quello del butano.
Ma ha anche bisogno di una maggiore pressione per rimanere
fluido. Il butano non può essere utilizzato a temperature inferiori allo zero, poiché non diventa più gassoso quando fa freddo. Inoltre, è molto più costoso del propano. Ora, chi vuole fare il barbecue in inverno dovrà farsi due conti prima di decidere.
#3 Utilizza il combustibile anche quando si tratta di pulire la griglia.
Quando tutti gli ospiti sono sazi, riscalda nuovamente la griglia. A una temperatura di almeno 260° e con il coperchio chiuso. Indossando dei guanti da griglia isolanti e una spazzola dal manico lungo, passa di nuovo la griglia. Risultato: pulito e brillantezza.
(Ricorda di prestare sempre la massima attenzione quando maneggi i combustibili).
#4 Se vuoi conoscere il livello della bombola del gas: pesala o bagnala.
Pesa la bombola su una bilancia e sottrai la tara (peso a vuoto) indicata sull’esterno dal peso totale (peso a vuoto più capacità). La differenza corrisponde alla capacità residua.
In alternativa, fai scorrere l’acqua calda sulla parete della bombola. Subito dopo, la bombola all’esterno è calda dove è vuota all’interno. Il punto in cui è fredda corrisponde al livello del gas liquido.