Il Tornitore Matto by Alessi alla Milano Design Week 2025

Un design che trascende il tempo ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

Dall'8 al 12 aprile 2025, Il Tornitore Matto by Alessi presenta The Last Pot presso la Biblioteca Ostinata, in Via Osti 6 a Milano.

Questo nuovo capitolo costituisce una ricerca sul fare design oggi, diventando messaggio di cura e memoria.
Nato da una riflessione sul contenitore, uno degli oggetti più antichi e universali, The Last Pot ne ripensa il significato. Se il design ha sempre dato forma agli oggetti che accompagnano la vita quotidiana, questa collezione ne estende lo scopo fino all’ultimo vaso, quello che conserva la memoria e la presenza oltre il tempo, dando vita ad una collezione di urne cinerarie.

Dall'8 al 12 aprile 2025, Il Tornitore Matto by Alessi presenta The Last Pot presso la Biblioteca Ostinata, in Via Osti 6 a Milano. Questo nuovo capitolo costituisce una ricerca sul fare design oggi, diventando messaggio di cura e memoria. Nato da una riflessione sul contenitore, uno degli oggetti più antichi e universali, The Last Pot ne ripensa il significato. Se il design ha sempre dato forma agli oggetti che accompagnano la vita quotidiana, questa collezione ne estende lo scopo fino all’ultimo vaso, quello che conserva la memoria e la presenza oltre il tempo, dando vita ad una collezione di urne cinerarie.

Il Tornitore Matto, un progetto ideato da Alberto Alessi e Giulio Iacchetti, riunisce in questa collezione dieci designer di fama internazionale: Michael Anastassiades, Philippe Starck, David Chipperfield, Naoto Fukasawa, Daniel Libeskind, EOOS, Mario Tsai, Audrey Large, Michele De Lucchi, Giulio Iacchetti. Ognuno ha interpretato il tema in modo unico, creando pezzi che fondono estetica e simbolismo profondo.
Il Tornitore Matto, un progetto ideato da Alberto Alessi e Giulio Iacchetti, riunisce in questa collezione dieci designer di fama internazionale: Michael Anastassiades, Philippe Starck, David Chipperfield, Naoto Fukasawa, Daniel Libeskind, EOOS, Mario Tsai, Audrey Large, Michele De Lucchi, Giulio Iacchetti.

Ognuno ha interpretato il tema in modo unico, creando pezzi che fondono estetica e simbolismo profondo.
Ad accompagnare la collezione, un volume speciale edito da Corraini Edizioni e curato da Federica Sala, che raccoglie contributi di esperti come gli antropologi Andrea Staid e Giulia Ubaldi, e i testi di Valeria Parrella e Igiaba Scego. Un approfondimento sulle dimensioni culturali ed emotive di questo progetto.

Vi aspettiamo alla Milano Design Week 2025 per scoprire un progetto in cui design, arte e memoria si intrecciano.
Ad accompagnare la collezione, un volume speciale edito da Corraini Edizioni e curato da Federica Sala, che raccoglie contributi di esperti come gli antropologi Andrea Staid e Giulia Ubaldi, e i testi di Valeria Parrella e Igiaba Scego. Un approfondimento sulle dimensioni culturali ed emotive di questo progetto.

Vi aspettiamo alla Milano Design Week 2025 per scoprire un progetto in cui design, arte e memoria si intrecciano.