|
A pochi chilometri da Ivrea, alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Valchiusella è un territorio dove riconnettersi con la natura, scoprire tradizioni millenarie e sentirsi accolti da una comunità attenta ai propri ospiti e alle loro esigenze. In questa guida PDF in download gratuito vi raccontiamo il meglio da scoprire viaggiando.
|
|
|
|
|
In collaborazione con
|
|
|
Ci sono luoghi che hanno fatto della loro storia e della loro natura un patrimonio da condividere con tutti, luoghi dove l’accoglienza è diventata un’opportunità e l’ambiente una risorsa da rispettare. A pochi chilometri da Ivrea, alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Valchiusella è un territorio da vivere a ritmo lento per riconnettersi con la natura, per scoprire tradizioni millenarie e per sentirsi accolti da una comunità attenta ai propri ospiti e alle loro esigenze.
|
|
|
|
|
Saranno due gli elementi che vi salteranno all’occhio non appena imboccherete la strada che dalla pianura del Canavese, dalle parti di Ivrea, si immerge tra le montagne della Valchiusella: l’acqua e la pietra. La prima la vedrete scorrere impetuosa nel letto del Torrente Chiusella, che scende lungo la valle tra salti di roccia e piscine naturali (che qui chiamano guje), nelle cascate impetuose, nei torrenti che con la loro forza spingevano le pale dei mulini o nei laghi dai riflessi cangianti. La seconda assume forme diverse: quella delle montagne imponenti che abbracciano la valle, delle rocce incise dall’uomo in epoche remote, delle miniere che si addentrano sottoterra attraverso cunicoli claustrofobici o, ancora, quella delle tante case in pietra che caratterizzano le vie dei paesi annidati tra grandi boschi e panorami ariosi.
|
|
|
|
|
Escursioni, mountain running, trekking, arrampicata, mountain bike, equitazione, parapendio: sembra che l’elenco delle attività outdoor da fare per vivere la Valchiusella a 360 gradi possa essere infinito.
|
|
|
|
|
|