Cavolini di Bruxelles: ancora più buoni con Parmigiano Reggiano e speck!

img_principale_cavolini

Grandi come una noce, verdi brillanti e dal sapore deciso, fonte di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti: sono i cavolini di Bruxelles!

Chi non li ama non li ha mai assaggiati preparati così: una ricetta semplice e rapida per un contorno ricco che fa innamorare anche i più piccoli. 

L'aggiunta di speck e Parmigiano Reggiano e la gratinatura in forno li rendono croccanti, golosi e saporiti.

Da assaggiare quando sono belli caldi: uno tira l'altro!

punta-Mar-12-2025-10-52-31-0997-AM

La stagionatura ideale

Un Parmigiano Reggiano 24 mesi va benissimo per questa ricetta, ma se cerchi un gusto ancora più sorprendente ti suggeriamo di utilizzare un 36 mesi.

La stagionatura ideale

Un Parmigiano Reggiano 24 mesi va benissimo per questa ricetta, ma se cerchi un gusto ancora più sorprendente ti suggeriamo di utilizzare un 36 mesi.

icona_cavolini

Perché si chiamano così?

Nonostante il loro nome, sembra che i primi a consumare i cavolini di Bruxelles siano stati gli antichi romani, che nel corso delle loro campagne militari li portarono con sé fino al nord Europa. Qui vennero particolarmente apprezzati dai locali, tanto che nel tredicesimo secolo l'area di Bruxelles era diventata una delle principali coltivatrici di questo ortaggio.

Perché si chiamano così?

Nonostante il loro nome, sembra che i primi a consumare i cavolini di Bruxelles siano stati gli antichi romani, che nel corso delle loro campagne militari li portarono con sé fino al nord Europa. Qui vennero particolarmente apprezzati dai locali, tanto che nel tredicesimo secolo l'area di Bruxelles era diventata una delle principali coltivatrici di questo ortaggio.

CONSORZIO DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO, Via Kennedy, 18,  Reggio Emilia,Italy,42124,+39 0522 307741

Disiscriviti