|
Dalla Lombardia alla Sardegna, i nostri proverbi preferiti
|
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
|
View in browser
|
|
|
|
|
|
Saggezza Popolare: Proverbi d'Italia e dove trovarli
La saggezza popolare attraversa secoli e generazioni: le frasi ripetute dai nostri genitori, nonni, bisnonni e altri prima di loro sono presenti nella nostra vita fin da piccoli, ci insegnano cose semplici ma preziose sul mondo, ci aiutano ad orientarci e tenere sempre a mente cosa ci consiglierebbero. E sono, naturalmente, un’espressione del territorio, dei suoi ritmi e delle sue abitudini, del meteo, dei ritmi dell’agricoltura, e molto altro.
Questa settimana abbiamo voluto elencarvi dei proverbi provenienti da diverse regioni d’Italia, che potreste sentire nel corso dei vostri viaggi: dalla Lombardia alla Sardegna, ognuno esprime la saggezza popolare in modo semplice ma efficace, ci fa sorridere e riflettere.
E’ anche una delle espressioni più pure dei dialetti locali, parte preziosissima della nostra cultura ed identità. Speriamo possano farvi sorridere - e nel caso li sentiste nel corso di uno dei vostri viaggi con noi, saprete cosa significano!
|
|
|
|
|
|
|
Zucch e melon a la sua stagion
|
|
|
A zucca e melone la sua stagione: una frase semplice che, oltre a riferirsi alla stagionalità di frutta e verdura, ha un significato più ampio in cui ci viene ricordato che per ogni cosa esiste il tempo e il momento giusto.
La potete ascoltare in tutta la Lombardia. Ed entrambe le stagioni, della zucca e del melone, sono perfette per godervi la bellezza del Sentiero del Viandante, che segue la costa est del lago di como, quella lecchese: un viaggio tra panorami meravigliosi sul lago, castelli misteriosi, canyon nel mezzo di tranquilli paesini, e tanto altro.
|
|
|
|
In s'astru chi naschet paschet
|
|
|
Questo proverbio sardo significa che ognuno “pasce nella stella in cui è nato”: ovvero, ognuno ha il suo destino, e in quello troverà la piena espressione di sé stesso. E’ espressione della saggezza della Sardegna, una delle regioni più legate alle tradizioni, ai riti e ai saperi antichi.
Noi speriamo che nel tuo destino ci sia un viaggio in questa regione meravigliosa, magari lungo la Costa Verde, dove puoi camminare sulla costa, tra il mare e le testimonianze di archeologia industriale lasciate dalle miniere, ma anche dune e fiori selvatici, promontori di granito con viste sulla costa circostante, antiche torri di avvistamento, lagune dove riposano i fenicotteri.
|
|
|
|
Quanno se rinnuvola sopra la brina, acqua e farina la seconda mattina
|
|
|
Questo proverbio laziale è legato al meteo e alla terra: significa che se la mattina il cielo è nuvoloso e c’è la brina, bisogna aspettarsi pioggia e neve per la mattina successiva. E’ una delle tante testimonianze del sapere antico dei locali, basato sull’agricoltura e sulle dinamiche del meteo osservate in tanti anni di lavoro.
E’ un proverbio da sentire anche sulla Via Amerina, attraverso un Lazio poco conosciuto, nel territorio dell’Agro Falisco: borghi storici e il verde incontaminato dei boschi che nascondono necropoli e rovine misteriose, ponti romani, antiche strade etrusche e una natura che incanta e stupisce, predomina incontrastata.
|
|
|
|
Questo proverbio Occitano significa “Il Vento fa il suo Giro” ed è quello che portiamo per simboleggiare la Val Maira: anche questo utilizza un elemento naturale, il vento, a significare qualcosa di più ampio - ovvero che tutto torna, la vita è un ciclo.
La Val Maira, terra meravigliosa tra Piemonte e Francia, è un luogo in cui ritrovare l’amore per la natura, per la bellezza semplice, e per scoprire il fascino della cultura Occitana e di borgate meravigliose, spesso recuperate nel pieno rispetto della loro identità originale. Un viaggio bellissimo, in una montagna ancora poco conosciuta.
|
|
|
|
‘Un si frigge mi’a coll’aqua!
|
|
|
Concludiamo con un proverbio toscano molto divertente “Non si Frigge con l’Acqua” significa certamente che le cose buone (come il fritto) hanno bisogno di essere anche un po’ pesanti - ma anche in questo caso assume un significato più ampio: per ottenere qualcosa bisogna avere le risorse giuste.
E’ un ottimo esempio della saggezza popolare toscana, da scoprire attraverso i nostri viaggi: dalla Via Francigena alla Toscana classica della Via Lauretana, dalla bellezza iconica della Val d’Orcia agli affascinanti e misteriosi paesaggi della Via di Francesco.
|
|
|
|
|
|
|
I nostri viaggi autoguidati
I viaggi autoguidati sono una modalità di viaggio senza guida: li chiamiamo anche viaggi in libertà, perché ti permettono di scegliere non solo l’itinerario, ma anche quando partire, con chi viaggiare, a che passo muoverti, e tanti altri dettagli che si uniscono per comporre una vacanza davvero su misura per te.
➜ Scopri di più
|
|
|
|
|
|
|
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R, 50122 Florence, Italy
|
|
|
|
|
You received this email because you signed up on our website or made a purchase from us.
|
|
Unsubscribe
|
|
|
|
|
|