Tauro Essiccatori: Funghi primaverili: Ricette imperdibili!

Secchi perfetti con Biosec! ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­
🍅 Ricette, consigli e tips per l'essiccazione perfetta. 
Clicca qui per vedere tutte le promo attive.
 
Ciao, scopri il nostro blog  essiccare.com. L'essiccazione non avrà più segreti per te!
 
Ehi, andiamo alla scoperta della stagione più dolce del'anno, con funghi preziosi e ideali per l’essiccazione!
 
La primavera è la stagione che segna il risveglio della Natura.
I funghi principali e più conosciuti di questa stagione sono senza dubbio le spugnole, funghi del genere Morchella.
Si distinguono facilmente per la loro mitra (il “cappello”) con struttura a cellette, simile a un nido d’ape, e per il fatto di non avere carni polpose ma risultare cave nella parte interna.
 
Questa caratteristica le rende estremamente adatte ad essere essiccate!
L'essiccazione infatti è un metodo eccellente per conservarle, poiché ne concentra il sapore e ne prolunga la durata. 
 
🧑‍🍳 Procediamo in questo modo: puliamole meticolosamente subito dopo la raccolta. Tagliamole poi per il verso lungo, dividendole a metà. Riponiamole infine nel nostro essiccatore e facciamo partire il programma specifico per i Funghi.
 
🍄 ATTENZIONE: Essendo funghi leggeri e privi di polpa carnosa, occorre verificarne il processo una tantum (ci vorranno circa 10 ore). Consumiamole sempre ben cotte, che siano fresche o essiccate.
 
Ecco un paio di consigli per gustarle al meglio, in risotto o frittata:
 
Per il risotto: iniziando con un soffritto di cipolla e aglio in burro, si aggiungono le spugnole (prima reidratate in acqua tiepida per venti minuti e strizzate), e il riso tostato, cuocendo lentamente in brodo vegetale caldo e mantecando il tutto prima di servire. 😋
 
Per la frittata: reidratare, strizzare e soffriggere cinque minuti in una padella a fuoco vivo a parte le spugnole, in parte sminuzzate e in parte intere, con uno spicchio di aglio. Inserirle nella preparazione della frittata, impreziosita magari da foglie di ortica, fresche o… essiccate con Biosec!
 
 
Vuoi provarci anche tu e cerchi gli strumenti per un risultato da chef? 
👉Guarda i nostri accessori, li trovi qui
mandolina1
66,60€ € 54,90
 
10 tipi di taglio per preparare qualunque tipo di prodotto da inserire in essiccatore. Risultato garantito.
mandolina inox
€ 89,90 € 79,90
 
Acciaio inossidabile nella sua forma più pura. Il top per chi desidera affettare in tutta sicurezza e in qualunque forma.
Drysilk
€ 24,00 € 22,00
 
il sistema di reti multiuso per un'antiaderenza mai provata prima. Se le impili, puoi raddoppiare la capienza del tuo essiccatore!
ESCLUSIVE TAURO

👥 Gruppo Facebook Gente Che Essicca
(con +30.000 membri attivi e dai 2 ai 5 post nuovi ogni giorno!)

🍅 Accesso al Blog essiccare.com
(con oltre 500 articoli, tra ricette fatte da grandi chef e news)

LINK UTILI
 
Se hai dubbi o domande clicca qui per scriverci su Whatsapp o chiamaci al numero 0444-719046
Non vuoi più ricevere le nostre email? Clicca qui.
Tauro Essiccatori srl
Via del Lavoro, 6
Camisano Vicentino (VI)
Partita IVA 03977800246