|
È uno tra gli arcipelaghi più belli e storicamente affascinanti d'Europa. Ognuna delle sette sorelle vulcaniche che compone le isole Eolie ha la propria personalità e offre una straordinaria varietà di esperienze: ecco cosa trovare in ogni isola e come scegliere quella che più fa per te.
|
|
|
|
|
La prima impressione che avrai di Panarea sarà probabilmente legata allo scintillio dei suoi ristoranti alla moda, delle boutique e dei lussuosi hotel. Non giungere a conclusioni affrettate, perché l’isola più piccola delle Eolie non significa solo mondanità, ma anche incontri memorabili con la bellezza della natura. In questo articolo ti indichiamo le esperienze da non perdere per apprezzare fino in fondo il suo territorio: tre chilometri quadrati o poco più, è vero, ma di pura bellezza.
|
|
|
|
|
|
|
|
Isole Eolie Pocket
|
Isola d'Elba e Pianosa Pocket
|
Marsiglia e le Calanques Pocket
|
Guide Pocket
|
Guide Pocket
|
Guide Pocket
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Isole Eolie Pocket
Guide Pocket
|
|
|
|
|
|
Isola d'Elba e Pianosa Pocket
Guide Pocket
|
|
|
|
|
|
Marsiglia e le Calanques Pocket
Guide Pocket
|
|
|
|
La chiamano il giardino dell’Eolie, perché è proprio un piccolo eden dai colori verde e blu cobalto. Salina è l’isola da non perdere se il vostro cuore è in cerca di un turismo green, sostenibile e rispettoso delle tradizioni eoliane.
|
|
|
|
|
|
|
Le bianche spiagge sassose, le coste frastagliate, il delizioso pesce e una natura che si può solo definire… esplosiva. Lipari è tutto questo e molto di più. La più grande e popolata isola dell’arcipelago eoliano custodisce testimonianze archeologiche uniche al mondo e seduce i viaggiatori con la sua impareggiabile e contagiosa vitalità.
|
|
|
|
|
Si racconta che per alcuni anni, agli inizi del Novecento, gli abitanti di Alicudi abbiano sperimentato una lunga allucinazione collettiva. Colpa del pane. A far apparire donne volanti, misteriosi pagliacci o uomini che si trasformano in animali sarebbe stata infatti la segale cornuta, una segale infestata da un fungo allucinogeno che gli isolani avrebbero macinato, impastato e mangiato a lungo, inconsapevoli degli effetti. Il podcaster, autore e produttore Amedeo Berta è tornato sull’isola siciliana per raccontare questa storia nell’audio documentario Pane e fantasmi. Scoprendo che Alicudi conserva davvero una sua magia. A patto di cercarla nel posto giusto.
|
|
|
|
|