Parmigiano Reggiano: Idee per una serata diversa dal solito 💡

img_principale-Feb-20-2025-08-21-46-5007-AM

Trasforma una serata con gli amici in un momento gourmet

Come? Con una degustazione di Parmigiano Reggiano! Ecco i nostri consigli per una presentazione da veri intenditori:

  • Presentazione e taglio: togli dal frigo le punte di Parmigiano Reggiano un'oretta prima di servirle, così da raggiungere la temperatura ottimale di 16-17°C. Disponile su un tagliere in legno e scagliale con il tipico coltellino a mandorla.

  • Sfida i tuoi amici: indovinare le diverse stagionature con una degustazione alla cieca è il modo più goloso per dare il via alla serata!

  • L'abbinamento perfetto: il Parmigiano Reggiano è ancora più sorprendente con i giusti abbinamenti: scopri i cibi e le bevande perfette per arricchire la tua degustazione.

  • Concentrati sulle alte stagionature: ideali per portare l'assaggio al livello successivo grazie ai loro sapori intensi e agli aromi che si evolvono con l'aumentare del tempo di maturazione.

27-34

27 - 34 mesi

Consistenza granulosa e sentori di frutta secca, aroma di brodo di carne e spezie.

27 - 34 mesi

Consistenza granulosa e sentori di frutta secca, aroma di brodo di carne e spezie.

35-45-1

35 - 45 mesi

Alta intensità olfattiva in cui spiccano sentori di spezie e di affumicato.

35 - 45 mesi

Alta intensità olfattiva in cui spiccano sentori di spezie e di affumicato.

46-79-1

46 - 79 mesi

Elevata granulosità e odore intenso di tostato con note tipiche di funghi secchi e spezie.

46 - 79 mesi

Elevata granulosità e odore intenso di tostato con note tipiche di funghi secchi e spezie.

80-2

Oltre 80 mesi

Massima complessità aromatica e consistenza asciutta dal colore intenso.

Oltre 80 mesi

Massima complessità aromatica e consistenza asciutta dal colore intenso.

CONSORZIO DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO, Via Kennedy, 18,  Reggio Emilia,Italy,42124,+39 0522 307741

Disiscriviti