Come preparare ananas, zenzero e carote semi-canditi!
Frutta semicandita o candita: questo è il dilemma!
🥕 Canditi: la canditura è un processo lento in cui la fusione tra il frutto e lo sciroppo in cui è immerso permette allo zucchero di penetrare fino al cuore del prodotto grazie alla temperatura controllata dell’essiccatore. Per approfondire, puoi leggere l’articolo scritto in
questa rubrica.
🍍 Semi-canditi essiccati: il processo è veloce, si forza l'osmosi tra il frutto e lo sciroppo attraverso l’aumento di temperatura. L’essiccatore aiuta a eliminare l’acqua libera rimasta all’interno del frutto, ma non facilita l'interscambio come avviene nella canditura (questo concetto è fondamentale!).
La canditura alla francese tradizionale e quella con l’essiccatore sono molto simili. L’essiccatore, infatti, come il “candissoire” è una camera a temperatura controllata e favorisce la fusione tra frutto e sciroppo, fino a che non vengono raggiunti i 70°/72°Brix. A questo punto i canditi sono pronti.
La semi-canditura con l’essiccatore e quella tradizionale invece sono due processi diversi.
La semi-canditura tradizionale è simile alla canditura alla francese ma si ferma intorno ai 60° Brix.
Vuoi provare? Con un po’ di pratica e gli strumenti giusti, la tua frutta semicadita e la tua verdura saranno pronte per stupire!