Accostamento sconsigliato o deliziosa esperienza gustativa? Scopri cosa ti stai perdendo!
Pesce e Parmigiano Reggiano, un abbinamento proibito?
Alcune persone storcono il naso all’idea di vedere pesce e formaggio stagionato nello stesso piatto. Gli ingredienti di mare hanno sapori delicati, come fanno ad andare d’accordo con il gusto intenso di una specialità “di terra” come Parmigiano Reggiano? Il risultato finale non potrà che essere sbilanciato e sgradevole… vero? |
Una delle principali virtù di Parmigiano Reggiano è la versatilità. I grandi chef non temono di accostarlo a crostacei, pesci d’acqua dolce, pesce azzurro e ogni genere di frutti di mare. La scelta della stagionatura è cruciale: ciascuna regala sensazioni aromatiche differenti, più o meno adatte a esaltare il sapore di una determinata pietanza. Con i piatti di pesce si consiglia il 24 mesi, armonico e con il giusto equilibrio fra dolce e salato. Nulla vieta però di seguire il proprio gusto, senza farsi condizionare dai pregiudizi. |
Non ci credi? Assaggia!
La raffinatezza di un accostamento fra Parmigiano Reggiano e ingredienti di mare può essere sperimentata anche a casa. Ecco 3 ricette da provare subito. |
Capesante saporite
La delicatezza delle capesante, unita ai profumi degli ingredienti di terra: un matrimonio perfettamente riuscito ideale per un antipasto elegante. |
Totani ripieni
Un secondo piatto tipico mediterraneo, che può essere preparato con tanti ripieni diversi. Scopri il nostro con pomodorini, pangrattato e ovviamente Parmigiano Reggiano. |
Alici gratinate
Da preparare in grandi quantità per una serata in compagnia, queste alici gratinate sono praticamente irresistibili: inizi con una e non ti fermi più! |
Attenzione: durante l’estate consegniamo solo ai CAP raggiungibili dal trasporto refrigerato. Prima di ordinare sullo Shop, verifica che la consegna sia disponibile per il tuo indirizzo. |
CONSORZIO DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO, Via Kennedy, 18, Reggio Emilia,Italy,42124,+39 0522 307741
Disiscriviti
|
|
|