Sakè e Parmigiano Reggiano?🍶

img_principale3

Una degustazione nel segno dell’umami 

In Giappone viene chiamato umami il “quinto gusto” dopo dolce, salato, amaro e aspro, il cosiddetto “saporito”. Si può avvertire in alcuni cibi particolari, fra cui Parmigiano Reggiano e… il sakè, la bevanda alcolica nazionale ottenuta a partire dalla fermentazione del riso
Ne esistono innumerevoli tipologie, da servire calde, a temperatura ambiente o fredde, perfette anche per rinfrescarsi d’estate
Per ogni sakè c’è una stagionatura di Parmigiano Reggiano da abbinare: scoprile tutte e organizza la tua degustazione a tema nipponico.  

Piccolo manuale di etichetta

divisorio6
1-Aug-14-2024-01-19-06-1680-PM

In Giappone non ordinare il “ sakè”

Solo nel resto del mondo si chiama così! Per i giapponesi il nome corretto è “nihonshu”, mentre la parola “sakè” indica genericamente qualsiasi tipo di bevanda alcolica, inclusi birra, vino e distillati. 

2-Aug-14-2024-12-42-24-5184-PM

Scegli la temperatura in base al piatto

Per esprimere al meglio le sue note aromatiche, il sakè deve essere servito a una temperatura vicina a quella del piatto che accompagna, e in ogni caso non al di sopra dei 45°. 

3-Aug-14-2024-12-42-24-5194-PM

Usa il bicchiere giusto

Tradizionalmente il sakè viene portato in tavola in una caraffa detta tokkuri e poi versato in tazzine chiamate ochoko. In alternativa, i calici da vino sono perfetti per il sakè freddo.

CONSORZIO DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO, Via Kennedy, 18,  Reggio Emilia,Italy,42124,+39 0522 307741

Disiscriviti